Le società finanziarie Quadrivio Capital SGR e Como Venture, insieme al partner industriale LPE, attivo nel settore della crescita epitassiale dei semiconduttori, hanno annunciato di aver partecipano ad un nuovo investimento in Pilegrowth Tech, una start-up attiva nell'industria dei semiconduttori, apportando risorse finanziarie e industriali per un valore superiore ai 500.000.
Pilegrowth Tech è una società con sede a Como nata come spin-off dell'Università di Milano Bicocca e specializzata nei materiali per la realizzazione di dispositivi elettronici.
Nata per iniziativa di Leonida Miglio, Direttore del Centro Interuniversitario L-NESS della Università di Milano Bicocca e del Politecnico di Milano e di Hans von Känel del Politecnico Federale di Zurigo, ha brevettato un innovativo processo che consente di depositare diversi materiali semiconduttori su silicio, senza produrre le crisi di rigetto che le differenti strutture atomiche normalmente generano.
La tecnologia sviluppa da Pilegrowth Techh punta a unire i vantaggi di processo e di costo del silicio con i vantaggi prestazionali di altri materiali semiconduttori.
Il difficile obiettivo di Pilegrowth è trasformare tale rivoluzione scientifica in una piattaforma di prodotti altamente innovativi, come ad esempio dispositivi elettronici di potenza per applicazioni di largo consumo in sostituzione del silicio, celle fotovoltaiche di alta efficienza ma più leggere, rivelatori di raggi-radiazione estremamente sensibili e precisi e altro.
I nuovi finanziamenti raccolti serviranno in particolare a finalizzare la realizzazione di un prototipo di dispositivo elettronico a base di carburo di silicio (SiC) destinato ad applicazioni di potenza.
Allo stato attuale, sono già stati effettuati presso i laboratori di Catania del partner industriale diversi test di deposizione su fetta di silicio, modellata secondo la tecnologia di intaglio micrometrico, di cui è proprietaria la società.