www.strumentazioneelettronica.it

Regolarori duali Analog Devices LT3097

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Created with AIQuesto articolo offre una panoramica dei calcoli e delle simulazioni riferite all'ingresso nei sistemi di misura di precisione e di come ricavarne la maggior quantità possibile di informazioni.

Quando si progetta la catena di segnale per una misura analogica, gli errori e il rumore dei diversi componenti della catena stessa devono essere sommati e utilizzati per determinare il livello massimo di prestazioni.

Le specifiche possono essere espresse in modo frazionario come percentuale o, se sono in unità lineari, possono essere riferite all'uscita o all'ingresso. I calcoli riferiti all'ingresso tendono a creare maggiore confusione, ma aggiungono informazioni importanti sulle prestazioni del sistema.

Leggi tutto: Calcolo pratico degli errori di misura riferiti all'ingresso

Bus alta velocità - Created with AIIl bus PCI Express (PCIe) 6.0 è stato sviluppato per soddisfare le esigenze di trasmissione dati ad alta velocità delle applicazioni emergenti, in particolare i data center che devono supportare la tecnologia 5G.

Con il raddoppio della velocità dei dati e il miglioramento di altre specifiche prestazionali (figura 1), lo standard PCIe 6.0 aggiunge ulteriore complessità ai progetti di interconnessione ad alta velocità. Gli sviluppatori che progettano prodotti e sistemi utilizzati in applicazioni ad alta velocità devono verificare le prestazioni delle connessioni utilizzando un approccio che incorpori soluzioni di test in grado di condurre analisi in tempo reale, risparmiando tempo e migliorando la ripetibilità delle prove.

Leggi tutto: L’analisi degli errori FEC nel progetto di connessioni PCIe 6.0

Pipistrello sul circuito stampato - Created with AIMadre natura ci regala tante idee che aiutano a risolvere diversi problemi pratici nel settore dell’elettronica.

L’ecometro, o TDR, ne è un classico esempio. Uno strumento oggi più importante che mai per valutare come i collegamenti elettrici influenzano le prestazioni dei sistemi elettronici moderni di ogni genere.

Leggi tutto: Il pipistrello elettronico che aiuta i progettisti

Ronna, ronto, quetta, quecto. No, non è un nuovo scioglilingua.

Sono invece i nomi dei nuovi moltiplicatori delle unità di misura definiti nel Sistema Internazionale (SI), rispettivamente pari a 1027, 10-27, 1030, 10-30.

Sono stati approvati dalla 27° Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure conclusasi pochi giorni fa e aiuteranno scienziati e tecnici a descrivere più comodamente quantità estremamente grandi ed estremamente piccole.

Leggi tutto: Ronna, ronto, quetta, quecto

Sensori di correnteOggi le fonti di energia rinnovabile, come l'eolico e il solare, stanno diventando sempre più importanti, lo stesso Global Wind Energy Council (GWEC) sostiene che sia necessario accelerare il processo per evitare ulteriori peggiori impatti dei cambiamenti climatici.

Ciò sta determinando enormi cambiamenti in tutti gli aspetti del settore dell'energia elettrica, compresi i metodi utilizzati per misurare le grandi correnti.

Leggi tutto: Misure di corrente superiori ai 5 kA per applicazioni ad alta potenza