Rohde & Schwarz ha collaborato con Analog Devices (ADI) per accelerare lo sviluppo di soluzioni di connessione basate sulla nuova variante dello standard Automotive Ethernet 10BASE-T1S.
Rohde & Schwarz ha fornito gli oscilloscopi delle serie R&S MXO 4 e 5 equipaggiati con l'opzione R&S MXOx-K560 per decodificare le comunicazioni conformi allo standard 10BASE-T1S.
Il bus Ethernet to Edge 10BASE-T1S, denominato E2BTM da Analog Devices, permette di realizzare nodi periferici a bassa complessità e alta flessibilità per applicazioni automobilistiche.
Lo standard 10BASE-T1S (IEEE 802.3cg) definisce un tipo di tecnologia di rete Ethernet progettata per l'utilizzo in applicazioni automotive e industriali, mentre i prodotti 10BASE-T1S E2BTM di ADI consentono di realizzare collegamenti per nodi edge Ethernet basate su hardware estremamente ottimizzato ma flessibile.
La nuova variante dello standard non solo introduce una nuova classe di trasmissione a più bassa velocità, 10 Mbps su distanze di 25 metri e oltre, ma aggiunge anche nuove funzionalità, come la trasmissione multi-drop, eliminando così la necessità di utilizzare uno switch.
Eliminando la necessità di utilizzare dei microcontrollori nei nodi periferici, la soluzione E2B di Analog Devices consente di centralizzare tutto il software e semplificare la realizzazione di architetture zonali di nuova generazione nei veicoli definiti dal software (SDV). Questo progresso tecnologico è particolarmente interessante per collegare a un controller di dominio o di zona i molteplici sensori e attuatori distribuiti in tutto l’abitacolo, nel gruppo powertrain e in altre parti del veicolo.
Fionn Hurley di Analog Devices ha commentato: «ADI utilizza gli oscilloscopi Rohde & Schwarz, che garantiscono misurazioni affidabili e precise, per ottimizzare la nostra soluzione 10BASE-T1S leader del settore. La collaborazione tra le due aziende rafforza il nostro impegno a offrire soluzioni tecnologiche robuste e di alta qualità ai nostri clienti. ADI adotta un approccio olistico alla progettazione dei sistemi, comprende la complessità delle sfide che i nostri clienti devono affrontare e li aiuta a superarle. Stiamo contribuendo a guidare l'industria automobilistica verso un futuro più intelligente ed efficiente».