www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

logo CompactPCI Serial L'associazione PICMG ha annunciato l'approvazione delle nuove specifiche CompactPCI Serial R3.

Con la versione 3 della specifica CompactPCI Serial, raddoppia la larghezza di banda e la velocità delle applicazioni che sfruttano il bus CompactPCI Serial. È una nuova opportunità per realizzare le applicazioni più avanzate, in particolare in quali l'aerospaziale, l'industria e l'automotive.

CompactPCI Serial SampleTipica schede conforme allo standard CompactPCI SerialCompactPCI Serial Revision 3 (CPCI-S.0 R3.0) è la terza revisione dello standard originariamente sviluppato come estensione dello standard aperto CompactPCI per soddisfare la domanda di sistemi informatici robusti, modulari e potenti nelle applicazioni industriali e embedded.

La combinazione di elevate prestazioni, modularità e robustezza ha reso CompactPCI Serial uno standard popolare per le applicazioni industriali, l'automazione e molto altro ancora, dove la robustezza, l'interoperabilità e l'utilizzo in ambienti difficili con connettività completa sono fondamentali.

CompactPCI supporta velocità di trasferimento dati seriali tramite PCI Express, USB ed Ethernet, un design robusto con connettori AirMax e la completa intercambiabilità con le schede CompactPCI tramite sistemi di schede slot 3U/6U. Gli sviluppatori possono aspettarsi opportunità completamente nuove offerte dalla revisione 3 rispetto alla revisione 2, tra cui:

  • Supporto completo PCI Express (PCIe): Mentre la versione R2 supportava PCI Express fino alla Gen3 con 8 velocità di GT/s, la versione R3 estende il supporto a PCI Express Gen4 con 16 GT/s, il che significa aumentare la velocità raddoppiando la velocità di trasmissione dati.
  • Supporto USB: il supporto dell'interfaccia USB è stato esteso da USB 3.0 (Gen1) con velocità fino a 5 Gb/s nella versione R2 a USB 3.1 (Gen2) con velocità fino a 10 Gb/s nella version eR3, raddoppiando la larghezza di banda.
  • Ethernet: la versione R3 introduce il supporto per Ethernet 10GBASE-T e 10GBASE-KR, consentendo sfruttare velocità di rete ancora più elevate.
  • Connettori: per raggiungere queste velocità di trasferimento dati più elevate, nella versione R3 vengono utilizzati i nuovi connettori ad alta velocità AirMax VSe per schede CPU al posto dei connettori AirMax VS previsti nella versione 2. Questi connettori sono completamente compatibili con le versioni precedenti e successive.

“Sono molto orgoglioso che con la revisione 3 delle specifiche siamo riusciti a fornire a tutti gli integratori embedded migliori prestazioni del bus CompactPCI Serial. Gli sviluppatori possono aspettarsi una migliore connettività, prestazioni più elevate e una scalabilità molto migliore”, ha affermato Jess Isquith, Presidente di PICMG.

La specifica CompactPCI definisce un sistema informatico modulare, composto da un backplane, uno slot di sistema e fino a 24 schede periferiche. Il design meccanico è completamente retrocompatibile con CompactPCI e interagisce con i sistemi esistenti.

Una scheda slot di sistema può essere utilizzata anche in uno slot periferico per supportare il multiprocessing. Il modo più semplice per comunicare in questo caso è tramite Ethernet. Ethernet utilizza gli standard dei cablaggi “xxBase-T” invece degli standard dedicati per il backplane. Ciò riduce i costi, garantisce una migliore interoperabilità e offre attualmente una velocità di trasmissione dati fino a 10 Gb/s.

Inoltre, l'implementazione della connessione Ethernet di una scheda di sistema può essere effettuata con una scheda mezzanine (3U o 6U). Grazie a questo concetto, si ottiene una maggiore flessibilità, poiché l'utilizzo di Ethernet non dipende dalla scheda di sistema stessa.

Le schede CompactPCI Serial possonoe essere combinate con le schede CompactPCI esistenti utilizzando una scheda slot di sistema CompactPCI PlusIO. Questi sistemi ibridi offrono un percorso di migrazione ideale dalle connessioni parallele a quelle seriali.

CompactPCI Serial for Space è specificamente progettato per soddisfare i requisiti ambientali estremi dello spazio. Gli sviluppatori che desiderano realizzare applicazioni per ambienti difficili nell'industria, nell'aviazione o in altri settori possono ora scaricare la nuova specifica dal sito web del PICMG e iniziare immediatamente la progettazione.

Nel frattempo, le aziende membri dell'associazione PICMG stanno già lavorando ai loro primi prodotti basati sulla nuova specifica ed è in preparazione anche il rilascio della revisione 4.