Per gli appassionati di auto la fiera Electronica è il paese delle meraviglie, dove ci si può tuffare per assaggiare (o anche solo immaginare) i piaceri offerti dalla soluzioni tecnologiche più avanzate.
È bello scoprire che tra le tante idee e i molti progetti in corso di realizzazione, tanti abbiamo forti radici italiane. Ci siamo soffermati su una dimostrazione di come si stanno evolvendo i cruscotti e i sistemi di intrattenimento a bordo e abbiamo scoperto che...
...sarà difficile distinguerli da quello che ormai gli smartphone e i tablet ci hanno abituato.
Però, la rappresentazione grafica da un lato potrà essere facilmente resa stilisticamente simile alla tradizione dell'automobile, dall'altro potrà essere modificata a piacere in un battibaleno dell'utilizzatore stesso, in base e esigenze, abitudini e, perchè no, umore del guidatore.
Ad esempio, MTA in occasione di Electronica 2016 ha illustrato il funzionamento della versione più recente del suo sistema di interazione uomo-macchina che gestisce, anche contemporaneamente, sia le funzioni di infotainment, sia il quadro di bordo, grazie ad un unità centrale basata su una architettura flessibile e potente che fa uso del microprocessore multicore Jacinto 6 di Texas Instruments.
Si tratta di una centralina elettronica che può pilotare fino a 3 display all’interno del veicolo, oltre a raccogliere e veicolare le informazioni provenienti dal veicolo stesso e dalla connettività 4G.
Il simulacro dell'automobile esposta a Monaco nello standa di MTA ospitava un ampio quadro principale riconfigurabile con risoluzione Full HD, che fornisce le informazioni al conducente; un display multi-touch 12“ ad uso sia del conducente, sia del passeggero, che gestisce le funzionalità dell’infotainment; due display da 8” multi-touch, destinati all’intrattenimento dei passeggeri seduti nei sedili posteriori.
Lancette addio.