NI (National Instruments) è tornata alla ribalta rinnovando pubblicamente il suo impegno verso quel mondo di sviluppatori e clienti medio/piccoli che negli ultimi anni aveva avuto la percezione di essere stato abbandonato a sé stesso.
Ma, soprattutto, ha rinnovato il suo impegno nell’investire nell’ulteriore sviluppo di nuovi prodotti, a partire da LabVIEW, e nel garantire il pieno supporto a quell’ampia comunità di partner locali che nel corso della sua storia ha notevolmente contribuito al suo successo di mercato.
Andrea Riva, che dall’ottobre 2024 ha assunto il nuovo ruolo di Country Sales Manager per Italia e Spagna, ha inaugurato una nuova serie degli eventi NI Days, sottolineando come rappresentino “un nuovo momento di riconnessione con tutta la comunità e l’ecosistema di NI.”
Commenta Riva: “Il primo evento non a caso si è svolto a Milano, a testimonianza dell’importanza del nostro mercato, forte di una tradizione di successi favoriti dalla presenza di una ricca rete di partner, alcuni dei quali premiati per l’occasione per gli oltre 25 anni di collaborazione, che hanno aiutato le aziende sul territorio e realizzare soluzioni innovative sfruttando la gamma di prodotti hardware e software di NI.”
Dopo il pensionamento nel 2017 del suo fondatore, l’iconico James Truchard (noto come Doctor T nella comunità NI), l’azienda aveva decisamente cambiato rotta, focalizzando le sue attività su alcuni mercati verticali considerati strategici (semiconduttori, automobile, aerospazio/difesa) e ridimensionando il ruolo delle filiali locali, che tradizionalmente si occupavano del supporto al variegato mondo dell’industria e dei laboratori di ricerca.
Il cambio di strategia aveva creato non poca apprensione tra i molti appassionati sviluppatori di LabVIEW e tra gli affezionati clienti di NI, che nel tempo avevano visto di fatto scomparire l’azienda da ogni evento pubblico.
Una nuova svolta arriva alla fine del 2023, quando il gruppo Emerson acquisisce NI, lasciandole però piena autonomia operativa per servire il mercato della misura e collaudo, nominando al contempo Ritu Favre, già responsabile delle soluzioni di test per semiconduttori di NI, come nuova presidente responsabile del neonato Test & Measurement Business Group di Emerson.
L’azienda torna alle origini. Come ha sintetizzato Kevin Schultz durante il suo intervento a NI Days, un veterano di NI che oggi ricopre il ruolo di responsabile tecnico mondiale dell’azienda: “la nostra piattaforma nasce e continuerà ad essere sviluppata per aiutare progettisti e scienziati a risolvere i problemi di oggi e di domani nel modo più rapido ed efficiente possibile”.
Schultz ha poi sottolineato che NI continuerà a rafforzare i suoi pilastri storici della sua piattaforma tecnologica, come il software di programmazione grafica LabVIEW e gli altri pacchetti della suite, gli strumenti di misura modulari PXI e le soluzioni compatte per l’acquisizione dati (CompactDAQ) e il controllo distribuito (CompactRIO).
Inoltre, NI punterà a introdurre nuove funzionalità e prodotti software per facilitare la raccolta e l’analisi delle grandi quantità di dati generate negli ambienti di test, per rendere le attività di collaudo non solo più efficienti e meno costose, ma anche capaci di generare valore per migliorare i processi produttivi e i prodotti dei clienti.
Secondo Schultz, il prossimo cambio di passo deriverà dall’introduzione pervasiva dell’intelligenza artificiale nella piattaforma di soluzioni NI.
Ci si aspetta che nei prodotti saranno disponibili nuove soluzioni sia di tipo generativo, ad esempio per velocizzare la stesura di specifiche, di programmi di test e di documentazione, ma soprattutto di analisi massiva dei dati, che possono trasformare in modo semplice l’enorme quantità di informazioni raccolta dai sistemi di misura e collaudo in una serie di indicazioni concrete e utili per la propria attività.
Infine, Andrea Riva ha confermato anche una rinnovata l’attenzione verso il mondo accademico, da sempre uno dei “serbatoi” di competenze e applicazioni innovative che sfruttano le tecnologie NI, con la possibilità per gli studenti di utilizzare gratuitamente LabVIEW Community Edition.
In bocca al lupo NI e ben tornata!