www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Sistema di acquisizione dati NI CompactDAQ autonomoAcquisire, misurare, analizzare, presentare i risultati, e soprattutto subito.

Facile a dirsi un po’ meno a farsi, specialmente quando le specifiche del progetto cambiano spesso oppure le condizioni operative non sono delle più agevoli.

La cultura del “tutto e subito” non risparmia certo il settore della misura e collaudo, per cui tanto vale attrezzarsi con delle soluzioni di acquisizione dati coerenti con le necessità del mercato.

Servono soluzioni che sappiano adattarsi facilmente alle mutevoli esigenze di misura e che siano in grado di svolgere autonomamente tutte quelle operazioni di elaborazione e sintesi necessarie per trasformare l’enorme mole di misure acquisite in informazioni utilizzabili.

Acquisizione, elaborazione, analisi, visualizzazione, archiviazione dati

La parole chiave è “autonomo”, ed è quella che distingue l’ultima novità proposta da National Instruments nel settore dell’acquisizione dati sul campo. La sua ben nota famiglia di sistemi di acquisizione dati modulare e compatta CompactDAQ si è infatti arricchita di una nuova gamma di modelli, che integrano a bordo un sistema di controllo e non necessitano pertanto di un PC esterno per funzionare.

Nello specifico, i nuovi sistemi NI cDAQ-9138 e cDAQ-9139 contengono un sistema di elaborazione integrato basato sui processori Intel dual-core i7 o Intel dual-core Celeron, ai quali si possono affiancare negli 8 slot disponibili tutti i moduli di acquisizione e condizionamento dei segnali facenti parte della serie C di National Instruments.

Funzionamento completamente autonomo

I sistemi di acquisizione dati modulari NI CompactDAQ integrano le funzionalità di elaborazione in tecnologia multicore e un’ampia capacità di memorizzazione locale in forma non volatile, che permettono di sfruttare applicazioni per i sistemi operativi Windows Embedded oppure LabVIEW Real-Time per realizzare sistemi di acquisizione dati capaci di funzionare autonomamente in modo estremamente affidabile, anche per intere settimane o addirittura mesi.

Grazie ai 32 GB di memoria non volatile integrata, i sistemi NI CompactDAQ autonomi possono tipicamente acquisire dati in modo continuativo per 360 ore. Nelle applicazioni che richiedono un maggiore spazio di archiviazione delle misure, è possibile aggiungere dispositivi di memoria esterni tramite le quattro porte USB disponibili.

Acquisizione Dati e archiviazione in rete

In alternativa, tramite un collegamento in rete, è possibile trasferire dati e risultati all’esterno realizzando applicazioni basate su cloud, ad esempio sfruttando i servizi specialistici di archiviazione sicura come la Technical Data Cloud proposta dalla stessa National Instruments.

Misure e analisi ad alte prestazioni

A differenza di altre soluzioni per l’acquisizione dati che richiedono il ricorso a un PC esterno per l’analisi, i potenti processori Intel dual-core integrati a bordo possono eseguire direttamente le applicazioni di misura e registrazione personalizzate in tempo reale sfruttando le oltre 850 funzioni di analisi tipiche di LabVIEW.

Applicazione di misura scritta in LabVIEWSono proprio le applicazioni più avanzate quelle che traggono i maggiori benefici dalla disponibilità del sistema di controllo integrato e dalla sua potenza di elaborazione in tempo reale.

Ad esempio, il controllo delle condizioni operative di una macchina industriale o di un sistema di propulsione richiede lo svolgimento di pesanti algoritmi personalizzati di trattamento del segnale per pianificare in modo efficace un’attività di manutenzione o per prevenire un guasto catastrofico.

Allo stesso modo, la compattezza di un sistema autonomo consente di utilizzare sistemi di elaborazione potenti direttamente a bordo di veicoli sperimentali, dove è necessario raccogliere ed elaborare rapidamente enormi quantità di dati in condizioni ambientali spesso difficili e/o dove lo spazio fisico a disposizione è limitato.

La flessibilità delle soluzioni modulari

Gli oltre 50 moduli di acquisizione e condizionamento del segnale compatti della Serie C di National Instruments permettono di assemblare sistemi con ingressi analogici e digitali, di comunicazione e di controllo in oltre 5 miliardi di combinazioni diverse, che permettono di affrontare con la massima flessibilità ogni tipo di applicazione.

Moduli di acquisizione e condizionamento del segnale Serie C

Tra i moduli di più comune utilizzo vi sono gli ingressi condizionati per termocoppie, estensimetri, celle di carico, accelerometri e microfoni.

Inoltre, i sistemi CompactDAQ autonomi già dispongono nell’unità di controllo di quattro contatori/temporizzatori a 32 bit che facilitano l’esecuzione di conteggi, misure su encoder con uscite in quadratura, generazione di segnali PWM, treni di impulsi o misure di tempo e frequenza.

Qualora si volessero realizzare sistemi di acquisizione con un elevato numero di canali, i CompactDAQ si prestano a funzionare da concentratore di segnali grazie alla possibilità di gestire fino a 1.500 canali sincronizzati collegando direttamente fino a sei ulteriori telai modulari CompactDAQ sfruttando le quattro porte Hi-Speed USB e le due porte Gigabit Ethernet presenti a bordo.

Le porte Gigabit Ethernet possono anche essere utilizzate per collegare numerose varianti di telecamere e sistemi di visione con interfaccia GigE per l’acquisizione e l’elaborazione di immagini ad alta definizione.

La flessibilità degli strumenti software

Grazie a LabVIEW è possibile sviluppare rapidamente in modo intuitive ogni tipo di applicazione di misura e analisi personalizzata. LabVIEW contiene infatti tutte le interfacce necessarie per gestire comodamente tutto l’hardware di National Instruments e la vasta gamma di funzioni e librerie per l’elaborazione dei segnali e la rappresentazione grafica dei risultati sono state specificatamente state ottimizzate per le applicazioni di misura e controllo.

Programma LabVIEW per l'acquisizione dati

La modularità intrinseca dell’approccio grafico alla programmazione tipico di LabVIEW facilità inoltre la creazione di applicazioni flessibili e riutilizzabili, indipendentemente dall’hardware di acquisizione sottostante.

Ad esempio, i sottoprogrammi LabVIEW (VI, o strumenti virtuali) scritti per il sistema di acquisizione dati USB CompactDAQ possono essere riutilizzati immediatamente anche nella versione autonoma di CompactDAQ.

Applicazione DIADem pronta all'uso per l'acquisizione datiPer chi invece non è un programmatore, la vasta gamma di applicazioni per l’acquisizione dati pronte all’uso disponibili nell’ecosistema di LabVIEW costituisce una sterminata biblioteca a cui poter attingere.

Qualunque siano le dimensioni e la complessità delle applicazioni da affrontare, è ben difficile non trovare una soluzione disponibile da National Instruments o dalle aziende che fanno parte della rete di partner presenti in LabVIEW Tools Network.

Analizzatore di reti vettoriale Siglent SNA6000A

Nuovi Prodotti