SignalShark EMF è il nuovo modello di analizzatore di campo elettromagnetico (EMF) di Narda STS, uno strumento che integra le funzioni di analizzatore di spettro e di ricevitore di misura.
Grazie al suo nuovo software applicativo modulare, questo robusto strumento portatile è ora in grado di eseguire non solo analisi dello spettro in tempo reale, monitoraggio e localizzazione degli emettitori di segnali, ma anche misure di campo elettromagnetico selettive in frequenza e valutazioni del campo elettromagnetico complete e conformi alle norme, compresa l'estrapolazione intelligente dei segnali di traffico 5G reali.
SignalShark EMF con antenna LNB isotropa per misurazioni EMF selettive in frequenzaNella progettazione di questo nuovo strumento, Narda STS ha tenuto conto dei numerosi nuovi campi di applicazione nel settore della sicurezza EMF, che nel prossimo futuro porranno nuovi requisiti in termini di prestazioni, velocità e flessibilità. Oltre agli standard 5G, 5G-Advanced e 6G, questi includono soprattutto sviluppi come le multiplazioni TDD e le configurazion Massive-MIMO, beamforming e traffico dinamico, nonché tutte le esigenze del mercato che ne deriveranno in futuro.
Per questo motivo, i progettisti di Narda STS hanno affiancato all'analizzatore SRM-3006, che da molti anni si è affermato in tutto il mondo come punto di riferimento per le misurazioni selettive di sicurezza EMF tra 9 kHz e 6 GHz, un "fratello maggiore" più moderno. Si tratta di uno strumento di fascia alta con l'importante funzione di spettrogramma (andamento dello spettro di frequenza in funzionel tempo), che misura fino a 8 GHz con la sua antenna isotropa e nel cui dominio applicativo tipico vi sono già i nuovi standard 5G/6G con le loro nuove bande di frequenza utilizzabili.
L'analizzatore SignalShark di Narda STS si alle autorità di regolamentazione e ai fornitori di servizi di telecomunicazione, agli esperti di protezione dell'ambiente e della sicurezza sul lavoro, ai periti EMF e ai fornitori di servizi tecnici che effettuano misurazioni riproducibili dell'intensità di campo in ambienti esigenti e ricchi di frequenze, come le celle di telefonia mobile 5G, i radar o le emittenti radiofoniche.
Inoltre, il nuovo strumento è destinato anche ai tecnici specialisti delle misure, che in futuro dovranno svolgere attività di misura complesse in entrambi i settori, misurazioni EMF e ricerca di interferenze. Tutti questi utenti hanno ora a disposizione un unico strumento di misura senza compromessi tecnologici in nessuno dei due settori.
Tra i punti di forza dello strumento figurano l'elevata velocità di misura, la valutazione automatica dei valori limite e l'elevata resistenza alle interferenze, la calibrazione continua, i commenti vocali, il controllo SCPI e, non da ultimo, un'interfaccia utente EMF ben congegnata e facile da usare.nti altamente sofisticati.
Ogni SignalShark EMF viene consegnato calibrato. Una calibrazione accreditata seguirà all'inizio del 2026. I dati calibrati dell'antenna e del cavo garantiscono misure dell'intensità di campo altamente accurate e tracciabili. Narda indica inoltre, cosa particolarmente importante, l'incertezza di misura comprensiva di cavo e antenna, che è obbligatoria come misura ufficiale della qualità della misurazione per ogni rapporto di misurazione che deve essere giuridicamente valido anche in tribunale. Senza contare la riproducibilità, l'elevata qualità di misurazione e l'affidabilità di tutti i risultati di misurazione.
Valutazione del campo elettromagnetico completa e conforme alle norme, compresa l'estrapolazione intelligente dei segnali di traffico 5G
A differenza di un analizzatore da laboratorio, SignalShark è stato progettato specificamente per l'uso esterno in ambienti difficili, è molto robusto (IP54) e dotato di una resistenza alle radiazioni estremamente elevata fino a 200 V/m. Inoltre, è certificato MIL. Questo marchio di qualità rappresenta i severi standard di prova dell'esercito, che specificano le condizioni ambientali a cui i dispositivi devono resistere, come temperature estreme, umidità, urti, vibrazioni e polvere.
Infine, per ovviare al potenziale conflitto tra l'elevata sensibilità richiesta per la ricerca di interferenze o il monitoraggio radio e la resistenza alla sovramodulazione in presenza di campi elettromagnetici molto intensi, SignalShark dispone di un attenuatore interno commutabile fino a 30 dB.