Keithley Instruments ha annunciato la disponibilità della versione 2.0 del software per la generazione delle forme d’onda SignalMeister, un tool di sviluppo RF che si distingue per le elevate prestazioni e la semplicità di utilizzo.
SignalMeister 2.0, grazie alla sua nuova interfaccia utente “object-oriented”, utilizza un approccio basato sugli oggetti di tipo “click-and-drag” che consente ai tecnici che operano nel campo della radiofrequenza di creare forme d’onda di ogni tipo mediante oggetti grafici.
L’interfaccia grafica a oggetti è ottimizzata per i segnali MIMO e consente agli utilizzatori di creare in maniera visiva un numero estremamente elevato di forme d’onda di test.
SignalMeister 2.0 consente la creazione di una vasta gamma di segnali in conformità agli standard di connessione wireless WiMAX e WLAN e a quelli per cellulari 3GPP e 3GPP2.
Le forme d’onda create vengono trasferite dagli utilizzatori ai generatori di segnali vettoriali RF della serie 2900 della stessa Keithey.
Il software SignalMeister è particolarmente indicato per soddisfare le esigenze di collaudo dei produttori di telefoni mobili, dispositivi per la connettività wireless, chip set RF e componenti sia nella fase di R&S sia in quella di produzione.
Questo package software integrato consente agli utilizzatori di creare segnali in maniera semplice attraverso un’ampia gamma di tipi di segnali e utilizza caratteristiche comuni come modelli di canale e deterioramento dei segnali al fine di modificare i segnali di riferimento per garantire un collaudo esaustivo dei prodotti.
La GUI di tipo “object-orented” di questo software consente agli utilizzatori di creare e trasferire segnali complessi in modo semplice e veloce, mediante il trascinamento degli oggetti nell’area di lavoro, la definizione dei loro parametri e la successiva connessione, senza necessità di sviluppare alcun tipo di codice.
Il software integra librerie pronte all’uso per differenti tipologie di segnali:
SignalMeister semplifica il compito di collaudare un segnale WiMAX, forse lo schema di modulazione più complesso tra quelli al momento esistenti.
WiMAX, in particolare nella versione mobile 802.16e, prevede l’uso della multiplazione nel dominio del tempo e della frequenza con allocazioni continuamente variabili delle sottoportanti.
WiMAX Wave 2 utilizza anche metodologie di tipo MIMO (Multiple-Input, Multiple Output), compresa la personalizzazione del diagramma di radiazione dell’antenna (beamforming).
Il software per la creazione delle forme d’onda SignalMeister consente all’utente di modificare la composizione dei segnali di uplink e di downlink, cioè di variare i parametri dei segnali standard, compresi la velocità di simbolo (symbol rate), l’ampiezza di banda, il numero di portanti e numerosi altri.
Esso offre la possibilità di scegliere il numero di punti della FFT in un intervallo compreso tra 128 e 2048 e consente la creazione di segnali WiMAX con un’ampiezza di banda fino a 28 MHz.
Il segnale risultante può essere analizzato con la famiglia di analizzatori di segnali vettoriali modello 2800 con supporto WiMAX nei domini sia del tempo e della frequenza, demodulando il segnale o misurando le sue prestazioni spettrali utilizzando l’analizzatore di spettro integrato nel modello 2800 o la misura della maschera delle emissioni spettrali.
Il software per la creazione delle forme d’onda SignalMeister può essere scaricato gratuitamente dal sito di Keithley Instruments all’indirizzo: www.keithley.com/signal.