La celeberrima piattaforma per il collaudo dei sistemi radiomobili R&S CMW500 di Rohde & Schwarz è stata ulteriormente potenziata per poter effettuare prove e misure anche sulle funzionalità più recenti introdotte negli standard LTE e LTE-A, come i codec che supportano segnali vocali di migliore qualità e schemi di modulazione di ordine più elevato.
Il miglioramento della qualità del segnale vocale durante telefonate è uno degli obiettivi perseguiti oggi dei gestori di telecomunicazione per fidelizzare la propria clientela.
Il nuovo standard EVS (Enhanced Voice Service) è stato sviluppare proprio per ottenere un audio di migliore qualità durante le conversazioni telefoniche su reti cellulari tramite il servizio VoLTE supportato dalle più avanzate infrastrutture di rete LTE.
La soluzione di collaudo proposta Rohde & Schwarz per la verifica delle funzionalità EVS prevede l'utilizzo del tester di radiocomunicazioni R&S CMW500 equipaggiato con la nuova opzione R&S CMW-KS104 e abbinato all'analizzatore di segnali audio R&S UPV.
Il tester R&S CMW500 emula una rete LTE mentre lo strumento R&S UPV permette di valutare il segnale audio e la qualità delle voce secondo parametri oggettivi per analizzare il comportamento di un dispositivo mobile dotato di codec EVS per il servizio VoLTE.
Le misure di qualità vocale sono basate sul metodo MOS (Mean Opinion Score) utilizzando l'algoritmo standardizzato POLQA (Perceptual Objective Listening Quality Analysis).
Per supportare capacità di trasmissione dati maggiori, le reti LTE e LTE-Advanced LTE-A) stanno gradualmente introducendo modulazioni di ordine più elevato (come 256 QAM e 64 QAM), che ha parità di velocità di simbolo e spettro occupato consentono di ottenere una maggiore capacità di trasporto delle informazioni.
In occasione della manifestazione Mobile World Congress svoltasi a Barcellona, Rohde & Schwarz ha dimostrato un sistema di misura per la funzione di aggregazione delle portanti prevista nelle reti LTE-Advanced con quattro componenti portanti in un downlink.
La soluzione era componsta da due analizzatori radio R&S CMW500 e da un sistema di controllo R&S CMWC. Ciascuno strumento R&S CMW500 generate genera due portanti in configurazione 2x2 MIMO con modulazione 256 QAM e l'intero sistema supporta una velocità del downlink pari a 800 Mbps.