National Instruments ha annunciato la nuova versione 8.6 di Measurement Studio, che fornisce librerie di acquisizione dati e controllo strumenti e nuove tecnologie per le ultime release di .NET e C++ per l'ambiente di sviluppo Visual Studio 2008 di Microsoft.
Measurement Studio 8.6 dispone di un set completo di librerie di classi .NET e C++, tool e driver per acquisizione dati e controllo strumenti per Microsoft Visual Studio 2008, Microsoft Foundation Class Library (MFC) 9.0 e il Framework .NET 3.5.
Gli utenti che sviluppano in ambiente .NET possono utilizzare Measurement Studio 8.6 anche per applicazioni che fanno uso di strumenti modulari, per realizzare applicazioni in Visual Studio 2008. L'interfaccia di Measurement Studio consente la rapida acquisizione di dati da GPIB, USB, porte seriali, Ethernet, strumenti PXI e VXI, utilizzando le librerie di I/O di strumento o i driver integrati.
Con Measurement Studio 8.6 gli sviluppatori .NET possono sfruttare le API .NET TDMS (Technical Data Management Streaming) che forniscono un metodo efficiente per descrivere e memorizzare I dati di misura ottimizzati per operazioni di trasmissione e postprocessing ad alta velocità.
Grazie al formato TDMS, è possibile memorizzare facilmente le proprietà e organizzare i dati con una struttura gerarchica all'interno di un file di test. Questo formato consente inoltre di acquisire, visualizzare e trasmettere dati su diversi canali provenienti dai dispositivi.
Il modello di dati TDMS elimina l'onere di dover progettare e mantenere formati di file personalizzati; è possibile accedere e modificare i file TDMS in Visual Studio con Measurement Studio o in altri ambienti di analisi quali LabVIEW, LabWindows/CVI e DIAdem o tramite fogli di calcolo come Microsoft Excel.
Measurement Studio è compatibile con l'hardware NI di acquisizione dati (DAQ), come USB DAQ, Wi-Fi DAQ, dispositivi basati su Ethernet e PCI Express, per fornire un'interfaccia di alto livello per applicazioni di acquisizione dati.
Con Measurement Studio 8.6 si possono realizzare anche operazioni di generazione di impulsi, conteggio di eventi e misure di durata con I/O di tipo counter/timer. Queste funzionalità di I/O, combinate con tipi di dato speciali e librerie di classi di analisi delle misure, sono specificamente progettate per fornire in modo efficiente i dati e le misure provenienti dai sensori fisici.