www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Segnale con 50 toniSpectrum Instrumentation ha lanciato sul mercato una famiglia di generatori DDS denominata serie 96xx, che costituisce una nuova categoria di prodotti nel portafoglio dell'azienda.

I nuovi generatori DDS offrono fino a 50 portanti sinusoidali su un singolo canale di uscita, una caratteristica che offre una nuova modalità di produrre e controllare in modo indipendente segnali sinusoidali multitono.

Con l'acronino DDS (Direct Digital Synthesis) si identifica una potente e flessibile tecnica per generare segnali di elevata purezza (tipicamente onde sinusoidali, chiamate anche portanti o toni) con una commutazione ultrarapida tra le frequenze di uscita e una risoluzione di frequenza molto fine.

I nuovi prodotti di Spectrum Instrumentation possono produrre più toni, coprendo un'ampia gamma di frequenze operative fino a 200 MHz. Questo li rende sorgenti di segnale agili e uniche, adatte ad applicazioni esigenti in settori come la biomedicina, le comunicazioni, i semiconduttori e la scienza quantistica. 

Generatore di segnali DDS con 50 toni per canaleI generatori serie 96xx contengono 12 diversi generatori DDS in grado di produrre fino a 50 portanti sinusoidali su un singolo canale di uscita. Il diagramma mostra i 50 toni nel dominio della frequenzaI generatori della serie 96xxs di Spectrum Instrumentation comprendono 12 diversi modelli in tre formati fisici: schede PCIe, moduli PXIe e strumenti Ethernet.

Una singola scheda PCIe o PXIe può produrre fino a 50 diversi toni a frequenza variabile a basso rumore di fase ed è disponibile con un massimo di 4 canali.

Gli strumenti Ethernet stand-alone offrono invece da 2 a 24 canali. Per le applicazioni che richiedono più di 50 toni, le unità NETBOX più grandi ne supportano fino a 300, oppure è possibile collegare più schede insieme al modulo di sincronizzazione Star Hub per creare sistemi con fino a 400 toni.

Tutti i modelli sono dotati di amplificatori di uscita integrati con ampiezze di segnale programmabili fino a ±2,5 V su carichi di 50 Ohm o ±5 V per l'uscita alta impedenza.

Modifiche estremamente rapide dei parametri dei toni

La velocità con cui questi prodotti possono modificare le caratteristiche di un tono è ciò che li rende diversi dai generatori di segnale convenzionali. Completamente programmabili, le modifiche possono essere effettuate con semplici comandi quasi istantaneamente.

Comandi DDSIn modalità DDS, sono sufficienti pochi comandi per generare, ad esempio, un'onda sinusoidale (blocco arancione), accelerare la frequenza (blocco blu) e ridurre l'ampiezza (blocco verde)Le nuove impostazioni di frequenza, ampiezza e fase di un tono, nonché le pendenze di ampiezza e di frequenza, possono essere avviate durante l'esecuzione o tramite sequenze precaricate di comandi DDS. Nella memoria integrata è possibile memorizzare milioni di comandi DDS.

Le modifiche alle impostazioni possono essere attivate dall'esterno, da un timer interno o immediatamente su comando. Sul segnale d'uscita non compaiono mai jitter o glitch di transizione e la risoluzione temporale per la sequenza dei comandi è di soli 6,4 ns.

I generatori DDS della serie 96xx offrono agli utenti un modo semplice e programmabile per produrre treni di forme d'onda, sweep di frequenza o riferimenti finemente regolabili di varie frequenze e profili.

Con una piccola serie di comandi di pendenza, è possibile creare sequenze avanzate, come transizioni di frequenza a forma di S o personalizzate, inviluppi di impulsi personalizzati, modulazione AM o FM e altro ancora.

Se mai fosse necessario generare forme d'onda più complesse, i generatori DDS serie 96xx possono essere convertiti in generatori di forme arbitrarie (AWG) tradizionali, consentendo la riproduzione di forme d'onda arbitrarie su tutti i canali attivi in modo sincrono. Sono supportate modalità operative come Single Shot, Loop, Single Restart, Multiple Replay, Gated Replay, Streaming (FIFO) o Sequence Replay.

Nuovi Prodotti