Berkeley Nucleonics Corp, azienda californiana nata nel 1963 producendo i primi generatori di impulso elettronici su piattaforma NiM, ha presentato durante la recente fiera SPIE Photonics West 2024 il nuovo modello multicanale Pulse & Delay Generator BNC 577.
Si tratta di uno strumento universale utilizzabile in molteplici applicazioni dove è necessario sincronizzare più dispositivi con diversi segnali di trigger ed impostando precisi ritardi sui canali.Caratterizzato da elevatissima accuratezza (1 ns +0,0001 x setpoint) e risoluzione di 250 ps, offre una ricca serie di funzioni per interfacciarsi con una moltitudine di dispositivi elettronici, grazie alla disponibilità di uscite con livelli e impedenza programmabili.
Il generatore di impulsi e ritardi temporali BNC 577 è adatto a qualunque applicazione di sincronizzazione
Lo strumento BNC 577 è disponibile nelle versioni con 4 o 8 uscite indipendenti ed è molto flessibile grazie alla diversificata serie di opzioni di ingresso e uscita ottiche/elettriche disponibili.
La totale programmabilità delle condizioni di sincronizzazione permette di impostare condizioni su diversi eventi, burst e burst annidati, con molteplici modalità operative dei canali.
Ogni coppia di canali può essere scelta in diverse configurazioni di ampiezza e impedenza e il gate può diventare un secondo ingresso trigger. In questo modo è possibile adattare i segnali di uscita/ingresso ai dispositivi che si desidera controllare.
Ogni coppia di canali può essere scelta in diverse configurazioni di ampiezza e impedenzaAd esempio si possono generare:
con lo stesso strumento. Nella figura è indicata la configurazione che permette la completa personalizzazione in fase di ordine.
Una delle caratteristiche più interessanti dei generatori di impulsi Berkeley Nucleonics è la possibilità di combinare insieme i segnali di uno o tutti i canali e di emetterli da uno qualsiasi dei BNC di uscita. La funzione di multiplazione (MUX) può essere impostata tramite comunicazione remota con un computer o dal pannello frontale.
La funzione gate può essere applicata su uno o più canale, con azione immediata o dopo un impulsoIl generatore 577 offre ingressi e uscite supplementari per la sincronizzazione con un segnale di clock esterno. Ad esempio, è possibile sincronizzarsi con l'oscillatore di un laser o sincronizzare più generatori ad aggancio di fase.
Inoltre, il generatore modello 577 è ricco di opzioni di gating, mediante le quali è possibile impostare il gate su un canale o su qualsiasi ingresso, oppure su tutti.
È possibile applicare la funzione gate immediatamente (inibizione dell'uscita) oppure dopo un impulso (inibizione dell'impulso).
Generazione di molteplici impulsi sincronizzati e condizionati, ciascuno programmabile con parametri propriOgni canale può essere impostato per generare pattern che possono essere continui, un singolo burst, una serie di burst ripetitivi, una subarmonica di un canale precedente o un singolo impulso temporizzato.
Tutti gli impulsi hanno un proprio ritardo e una propria larghezza. Un'applicazione tipica è quella di un canale che emette una serie di impulsi per attivare lampade flash o diodi laser. Altri canali possono attivare switch, rivelatori e telecamere con impulsi a tempo singolo sincronizzati con la serie di impulsi del primo canale.
La funzione di ritardo prevede anche la possibilità di impostare un ritardo negativo, per fare riferimento a un canale rispetto a un altro canale con incrementi di tempo positivi o negativi. Consentendo a un canale di fare riferimento a un altro canale come suo trigger, è possibile sincronizzare i canali tra loro.
Per facilitare l'inserimento del generatore in sistemi di misura e collaudo automatici, Berkeley Nucleonics mette a disposizione gratuitamente le librerie di sviluppo (API) per LabVIEW e Pyton basate sui comandi SCPI.
Lo strumento è disponibile in Italia tramite il distributore Crisel Istruments
Per ulteriori approfondimenti utilizzate il form di richiesta a Berkeley Nucleonics Europe o scrivete all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..