www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Segnale PAM-4Keysight Technologies ha presentato un nuovo pacchetto applicativo software dedicato all'analisi dettagliata dei segnali con modulazione PAM-4 (impulsi modulati con quattro livelli di ampiezza).

Il software software è utilizzabile con tutti gli oscilloscopi digitali in tempo reale Keysight delle famiglie Serie S, 90000A, Serie V, 90000 Serie X e Serie Z-Series e con gli oscilloscopi digitali a campionamento (sampling) delle serie 86100D DCA-X.

Report conformità segnali PAM-4I nuovi pacchetti software di analisi dei segnali PAM-4 Keysight N8836A e N1085A, rispettivamente per gli oscilloscopi in tempo reale e a campionamento, sono in grado di interpretare e facilitare la caratterizzazione dei segnali secondo gli standard Common Electrical Interface (OIF-CEI 4.0) per le comunicazioni a 56G definito da Optical Internetworking Forum e il nuovo standard 400 Gigabit Ethernet (P802.3bs) definito da IEEE.

Per far fronte alla continua richiesta di sistemi di comunicazione più veloce, nei sistemi informatici e nelle apparecchiature di rete si sta abbandonando la tradizionale codifica a 2 livelli dei segnali digitali (NRZ) per passare a un tipo di segnalazione multilivello, per poter trasportare una maggiore quantità di informazioni a parità di velocità di cifra senza introdurre interferenze sui cavi di livello eccessivo.

Principio modulazione PAM-4La modulazione d'ampiezza degli impulsi, ad esempio con la modulazione PAM-4, permette di aumentare la capacità dei collegamenti digitali e sta per essere adottata in un sempre maggior numero di sistemi elettronici di ultima generazione.

I nuovi pacchetti applicativi PAM-4 per oscilloscopi N8836A e N1085A permette di facilitare l'esecuzione di diversi tipi di misure caratteristiche, tra cui :

  • Controllo delle linearità delle tensione di uscita, compreso la percentuale di disallineamento tra i livelli, nota come RLM (level separation mismatch ratio)
  • Larghezza (EW) e altezza dell'occhio (EH)
  • Parametri di jitter, tra cui jitter pari/dispari e jitter casuale del clock
  • Perdite differenziali e di modo comune usando un riflettometro nel dominio del tempo (TDR) o un analizzatore di reti vettoriale (VNA)

Multimetro R&S UDS

Nuovi Prodotti