www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Oscilloscopio Hameh HMO3000 da 500 MHzHameg potenzia la sua gamma di oscilloscopi digitali con una nuova linea di prodotti da 300 MHz, 400 MHz e 500 MHz con campionamento fino a 4 Gs/s e l'opzione per segnali misti che aggiunge 8 o 16 canali digitali.

Nonostante il prezzo molto competitivo, questa nuova famiglia dell'azienda tedesca ora parte del gruppo Rohde & Schwarz offre prestazioni di alto livello e tante applicazioni software che possono potenziare le funzionalità dello strumento aquistato, a partire dell'aumento della larghezza di banda.

Gli oscilloscopi digitali della famiglia Hameg 3000 sono disponibili in sei differenti modelli, che si differenziano per la larghezza di banda e il numero di canali analogici, due oppure quattro.

I modelli da 300 MHz e 400 MHz possono essere trasformati anche successivamente nel modello di punta da 500 MHz con un semplice aggiornamento software. L'hardware di acquisizione rimane lo stesso, e può garantire frequenze di campionamento massime di 4 Gs/s su metà canali attivi contemporaneamente e fino a 2 Gs/s su tutti i canali contemporanemante.

Anche la memoria di acquisizione fornita di serie è decisamente ampia per questa classe di strumenti, 8 Mpunti per canale su metà canali attivi, o 4 Mpunti per canale con tutti i canali attivi.

Sonde per canali digitali per oscilloscopi Hameg HMO 3000Gli oscilloscopi Hameg HMO3000 sono già predisposti anche per l'analisi a segnali misti, basta aggiungere la sonda opzionale da 8 o 16 canali digitali per poter accedere a tutte le funzione tipiche di un MSO, con frequenza di campionamento massima sui canali digitali di 1 Gs/s per canale.

La modalità a segnali misti si presta particolarmente ad eseguire analisi nei sistemi dove convivono segnali analogici e bus digitali. In quest'ottica sono molte comode anche le funzioni di decodifica seriale opzionali, che permettono di visualizzare in chiaro il segnale e il contenuto informativo trasmesso sui bus come I2C,  SPI, RS-232, CAN e LIN.

Decodifica bus I2CLo strumento dispone di uno schermo LCD TFT a colori retroilluminato da 6,5 pollici con una risoluzione di 640x480 pixel, mentre per favorire la condivisione dei dati e il controllo remoto sono presenti per tre porte USB.

Tra le funzioni di misura, oltre a tutte quelle classiche di elaborazione matematica delle forme d'onda e le misure automatiche sui parametri principali delle forme d'onda, è presente anche la funzione FFT per l'analisi di spettro, che può lavorare su segmenti di acquisizione costituiti da 64 kcampioni.

 

Guarda il video descrittivo in italiano

Analizzatore di reti vettoriale Siglent SNA6000A

Nuovi Prodotti