Siglent ha presentato l'ultima novità della sua gamma di oscilloscopi ad alte prestazioni a 12 bit: le serie SDS5000X HD e SDS5000L.
Questi nuovi oscilloscopi offrono fino a 8 canali, una larghezza di banda fino a 1 GHz e segnano un significativo progresso nella strategia di Siglent per le piattaforme multicanale, in particolare per soddisfare le esigenze di debug e caratterizzazione dei sistemi elettronici di potenza.
Grazie al campionamento ad alta velocità e all'architettura con memoria profonda, questi strumenti sono stati progettati per fornire informazioni affidabili applicazioni dove sono presenti molteplici segnali complessi.
In combinazione con una suite completa di tool di analisi, i modelli SDS5000X HD e SDS5000L sono progettati per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dell'elettronica di potenza, dei sistemi embedded e dei sistemi di collaudo automatico.
Il touch screen capacitivo da 12,1" dell'oscilloscopio SDS5000X HD supporta i gesti multi-touch e consente di spostare o ridimensionare rapidamente le tracce delle forme d'onda con semplici movimenti delle ditaI modelli SDS5000X HD sono dotati di pannello frontale con ampio touchscreen e interfaccia utente grafica intuitiva, ideale per le attività di laboratorio e il debug interattivo, mentre le varianti SDS5000L per montaggio su rack sono ottimizzate per l'integrazione in sistemi di collaudo automatizzati, offrendo un controllo remoto completo e un design salvaspazio senza display integrato.
Gli oscilloscopi Siglent delle famiglie SDS5000X HD e SDS5000L offrono le prestazioni necessarie per affrontare le attività di misura più impegnative.
Con frequenze di campionamento fino a 5 GSa/s, si possono acquisire tutte le transizioni di segnali veloci con elevata precisione. Ogni canale supporta fino a 500 Mpts di memoria (con tutti i canali attivi), consentendo acquisizioni di lunga durata ad alta risoluzione, ideali per l'analisi delle sequenze di protocollo.
Attivando solo un quarto dei canali, la profondità di memoria si estende fino a 2,5 Gpts per canale, supportando un'analisi approfondita del segnale su intervalli di tempo molto prolungati.
Il numero effettivo di bit (ENOB) fino a 8,2 a 1 GHz garantisce un'eccellente gamma dinamica e precisione del segnale, anche lavorando alla massima larghezza di banda. In combinazione con bassissimo rumore di fondo di soli 140 µVrms a 1 GHz, i nuovi modelli offrono una visibilità del segnale chiara e dettagliata, fondamentale per potre effettuare il debug di applicazioni con segnali analogici, di potenza e a segnali misti particolarmente sensibili.
Grazie agli 8 canali di misura è possibile ottenere un'analisi completa dell'andamento di correnti e tensioni nei sistemi trifaseUn oscilloscopio a 8 canali consente un'analisi completa della potenza trifase grazie alla connessione simultanea a tutti i segnali di tensione e corrente.
L'acquisizione sincronizzata garantisce misurazioni accurate e in tempo reale delle forme d'onda e dei parametri chiave in tutte le fasi. I progettisti possono così osservare e confrontare direttamente le relazioni di fase per rilevare squilibri e verificare le prestazioni del sistema.
Grazie alle funzionalità FFT integrata, l'oscilloscopio supporta anche l'analisi armonica dettagliata dei sistemi trifase.
Il software applicativo opzionale estende ulteriormente le funzionalità fornendo la visualizzazione di diagrammi vettoriali per la diagnostica dei motori, la valutazione della qualità dell'alimentazione, la misurazione delle ondulazioni e l'analisi dell'efficienza complessiva di un sistema elettronico di potenza.
L'oscilloscopio SDS5000X HD acquisisce l'intero processo di accensione e attivazione di tutti i segnali rilevanti in un'unica acquisizioneI moderni sistemi elettronici utilizzano sempre più chip e moduli integrati multipli, la cui inizializzazione e il cui funzionamento devono essere coordinati con attenzione per evitare stati indefiniti. Il test della sequenza di accensione verifica che i segnali provenienti da diversi moduli del circuito seguano la temporizzazione corretta, garantendo la stabilità del sistema e prevenendo problemi quali errori di trasmissione dei dati nei sistemi di comunicazione.
Con l'aumentare della complessità dei circuiti, aumentano anche le difficoltà di verifica delle corrette sequenze di accensione. L'oscilloscopio SDS5000X HD permette di affrontare questo problema acquisendo l'intero processo di accensione di tutti i segnali rilevanti in un'unica acquisizione.
Ciò riduce significativamente il tempo di test, migliorando l'efficienza e minimizzando gli errori associati all'esecuzione di test ripetuti. Per progetti complessi con un massimo di otto linee di alimentazione, questa capacità di misurazione one-shot è una soluzione molto potente per garantire una validazione del progetto affidabile.
Con l'introduzione degli ultimi oscilloscopi a 8 canali di Siglent e della nuova serie di sonde differenziali otticamente isolate ODP6000B è stata creata una soluzione dedicata al test dei semiconduttori ad ampia banda proibita (wide bandgap).
L'oscilloscopio SDS5000X HD offre prestazioni con tempi di salita dell'ordine dei picosecondi, consentendo l'acquisizione precisa del comportamento di commutazione rapida caratteristico dei dispositivi in carburo di silicio (SiC) e nitruro di gallio (GaN).
Le caratteristiche di queste serie di oscilloscopi danno la possibilità di ottenere un'analisi dettagliata dei transitori di tensione e corrente durante gli eventi di commutazione, inclusi overshoot, ringing e altri effetti dinamici. Queste funzionalità aiutano a ottimizzare le prestazioni dei circuiti e a garantire l'integrità del segnale nei progetti di alimentori ad alta efficienza.
A completamento di queste funzionalità, le sonde ODP6000B sono disponibili con larghezze di banda di 500 MHz e 1 GHz e offrono un elevato rapporto di reiezione di modo comune (CMRR) di 160 dB alle basse frequenze, migliorando ulteriormente la precisione e l'immunità al rumore essenziali per le misurazioni avanzate sui semiconduttori ad elevata banda proibita.