www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Oscilloscopio PicoScope serie 6000La ben nota famiglia di oscilloscopi per PC PicoScope con collegamento USB  si arricchisce dei nuovi modelli serie 6000 che offrono una frequenza di campionamento in tempo reale di 5 GS/s e una larghezza di banda di 350 MHz su tutti e quattro i canali.

Gli oscilloscopi hanno inoltre un buffer di memoria che può raggiungere 1 GS, che dà la possibilità di osservare il segnale per ben 200 ms con un'impostazione della base tempi a 20 ms/dive e campionamento a  5 GS/s.

Come nella maggior parte degli oscilloscopi da banco, anche la nuova serie di oscilloscopi per PC PicoScope 6000 dispone di vari  trigger avanzati che aiutano a catturare i segnali più complessi.

Gli strumenti della serie PicoScope 6000 contengono uno speciale hardware per minimizzare i tempi morti tra le catture. Ciò permette di acquisire forme d’onda a intervalli di 1 µs o inferiori quando vengono usate ridotte basi dei tempi, accrescendo le possibilità di individuare dei glitch poco frequenti.

La funzione Custom probe (Sonde Personalizzate) consente di adeguare guadagno, attenuazione, offset e non linearità di sonde speciali o di impostare diverse unità di misura.

Grazie alla modalità persistenza colore, è possibile vedere dati vecchi e nuovi sovrapposti, con i dati nuovi in colori più chiari o ombreggiati. Con questa modalità è facile individuare glitch o segnali anomali e valutarne la relativa frequenza di occorrenza.

Si può scegliere tra persistenza analogica o colore digitale o creare una modalità personalizzata di visualizzazione.

Acquisizione dati ad alta velocità

I driver e i kit di sviluppo software forniti con lo strumento consentono di scrivere programmi personalizzati o interfacce verso pacchetti esterni.

Se la memoria interna di 1GS non fosse sufficiente abbastanza, i driver supportano la modalità data streaming, che consente di catturare dati continui direttamente sul disco rigido o sulla RAM del PC via USB alla velocità massima di 13 MS/s (se supportata dal PC).

Test con maschera di tollerenza

Forme d'onda acquisita con oscilloscopio PicoScope_6000La funzione di test con maschera è particolarmente utile per ambienti di produzione, collaudo e debug quando di desiderano impostare dei limiti che discriminano tra un prodotto che passa il collaudo da uno che non lo passa.

Se si cattura un segnale da un sistema funzionante, PicoScope potrà disegnare intorno ad esso una maschera di tolleranza definita dall’utente.

Durante la fase di collaudo di un compenente o sistema, lo strumento PicoScope evidenzierà ogni parte della forma d’onda al di fuori della maschera e quindi in errore. I dettagli evidenziati rimarranno persistenti sul display, consentendo di catturare glitch intermittenti mentre l’operatore è impegnato su qualche altro lavoro.

Nella finestra relativa alle misure vengono contati i guasti e visualizzati contemporaneamente altre misure e dati statistici. Gli editor grafico e numerico possono essere usati separatamente o combinati tra loro per predisporre maschere sempre più precise o per personalizzare quelle già esistenti.

Analizzatore di spettro e generatore di forme d'onda

Con un semplice click del mouse è possibile aprire una finestra e visualizzare lo spettro di un determinato canale.

L’analizzatore di spettro permette di visualizzare nel dominio della frequenza segnali fino a 350 MHz. Un set di impostazioni danno la possibilità di controllare il numero di bande in cui suddividere lo spettro, il tipo di finestra per l'elaborazione FFT e il modo di visualizzazione.

E’ possibile anche generare forme d’onda standard dalla DC a 20 MHz o definire proprie forme d’onda arbitrarie usando la potenza del generatore integrato a 12 bit, 200 MS/s. E’ anche possibile importare da file di dati o disegnarle usando l’editor integrato AWG.

Decodifica bus seriale CAN

La serie di oscilloscopi PicoScope 6000 è particolarmente adatta per la decodifica di dati su bus seriali grazie all'elevata capacità di memoria che permette di raccogliere lunghe e ininterrotte sequenze di dati.

Il modello PicoScope 6403 può raccogliere molte migliaia di campioni per diversi secondi nella sua memoria da 1GS e può anche decodificare 4 bus simultaneamente usando i suoi 4 canali.

L'oscilloscopio visualizza i dati decodificati nella forma voluta: “in view”, “in window” o entrambi insieme.

Il formato “in view” mostra i dati decodificati sotto la forma d’onda lungo un comune asse dei tempi con gli errori marcati in rosso. E’ possibile zoommare questi errori per osservare rumore o distorsione sulle forme d’onda.

Il formato “in window” mostra una lista di campioni decodificati, compresi dati e flag o identificatori. E’ possibile impostare filtri per visualizzare i campioni a cui si è interessati, ricercare campioni con specifiche proprietà o definire un pattern di partenza che il programma aspetterà prima di iniziare la lista dei dati.

Filtro digitale passa-basso

Ciascun canale di ingresso è dotato di un filtro passa-basso con frequenza di taglio regolabile separatamente da 1 Hz a l’intera larghezza di banda dell’oscilloscopio.

L'attivazione del filtro consente la sopprimere o attenuare il rumore su canali selezionati e di visualizzare il segnale sulla sua intera larghezza di banda su altri canali.

Connettori BNC standard

Gli oscilloscopi della PicoScope serie 6000 sono dotati di connettori di ingresso e uscita BNC standard. Gli ingressi dei canali hanno impedenze selezionabili di 50 Ω o 1 MΩ.

In modalità di impedenza elevata sono compatibili con tutte le sonde per oscilloscopio standard, inclusi i tipi attenuati 10:1.

Nuovi Prodotti