www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

PicoScope 3000EPico Technology ha annunciato l'espansione dalla sua gamma di oscilloscopi collegabili al PC via USB PicoScope 3000 con l'introduzione dei primi modelli con campionamento a 5 GS/s.

I due modelli, rispettivamente con larghezza di banda di 350 MHz e 500 MHz, digitalizzano i segnali con una risoluzione di 10 bit (fino a 14 bit nella modalità Enhanced Resolution).

PicoScope 7Il software PicoScope 7 consente di effettuare molteplici analisi sui segnali acquisitiGli ultimi nati della serie PicoScope 3000 combinano una tecnologia all'avanguardia con un design di facile utilizzo per soddisfare le diverse esigenze di progettisti, tecnici e ricercatori di tutto il mondo. Le caratteristiche principali dei nuovi modelli includono:

  • 500 MHz di larghezza di banda, 5 GS/s di frequenza di campionamento e 10 bit di risoluzione
  • 2 GS di memoria di acquisizione ultra-profonda: Consente l'acquisizione di segnali di lunga durata alla massima frequenza di campionamento ed è completata dal tool PicoScope DeepMeasure, che fornisce misurazioni automatiche dei parametri della forma d'onda fino a un milione di cicli della forma d'onda con ogni acquisizione attivata.
  • Generatore di funzioni e forme d'onde arbitarie da 200 MS/s a 14 bit: Offre capacità di generazione di forme d'onda reali per un'ampia gamma di applicazioni, eliminando la necessità di apparecchiature esterne aggiuntive.
  • Interfaccia USB 3.0 Type-C per connessione al PC e alimentazione: Garantisce il trasferimento di dati ad alta velocità e la compatibilità con i PC di ultima generazione, semplificando la connettività e la configurazione. Viene fornito un adattatore per i tipi di porte USB precedenti.
  • Interfaccia utente PicoScope 7 per Windows, Mac e Linux con aggiornamenti gratuiti: Offre un'interfaccia moderna e intuitiva che migliora la produttività e l'efficienza del flusso di lavoro su più sistemi operativi.
  • 38 decodificatori seriali inclusi come standard: Facilita l'analisi delle comunicazioni su bus seriale, semplificando i processi di debug e risoluzione dei problemi.
  • Memoria segmentata, persistenza e aggiornamenti rapidi delle forme d'onda: Migliorano le capacità di visualizzazione e analisi delle forme d'onda, consentendo agli utenti di estrarre in modo efficiente informazioni preziose.
  • Matematica avanzata, misure, maschere e trigger digitale: Fornisce agli utenti strumenti di analisi avanzati per la caratterizzazione e l'interpretazione approfondita delle forme d'onda.
  • Azioni personalizzabili che gli utenti possono impostare per eseguire automaticamente in risposta agli eventi nei test non presidiati di lunga durata.
  • SDK (Software Development Kit) che consente di scrivere applicazioni personalizzate con i driver forniti per Windows, macOS e Linux.

Trevor Smith, Product Manager T&M di Pico Technology, ha espresso il suo entusiasmo: "Con l'introduzione dei nostri due nuovi oscilloscopi della serie PicoScope 3000E, stiamo ridefinendo i confini del test elettronico mainstream e dell'analisi delle forme d'onda. Questi strumenti offfrono innovazione, precisione e possibilità illimitate, una forma d'onda alla volta".