A tutti è capitato di voler fare una misura con l'oscilloscopio su più canali e non riuscire a tenere in mando tutte le sonde che servono.
Il problema diventa insormontabile se si lavora abitualmente con strumenti multicanale, visto che oggi sul mercato ci sono parecchi oscilloscopi a 8 canali e risulta ovviamente impossibile tenere in posizione tutte le sonde manualmente.
I kit di posizionamento delle sonde di Pico Technology sono una soluzione pratica a questo problema così diffuso.
Pico ha infatti sviluppato escogitato una soluzione molto efficace per tenere saldamente in posizione un circuito stampato che si sta esaminando e posizionare con precisione tutte le sonde di test necessarie, in modo che l'utente abbia le mani libere per utilizzare l'oscilloscopio o altri strumenti di misura.
Il particolare design del sistema di posizionamento flessibile della sonda “a collo di cigno” utilizza la sonda a passo fine Pico da 2,5 mm fornita con gli oscilloscopi PicoScope serie 6000.
La chiave per il loro perfetto equilibrio e flessibilità è un supporto sonda perfettamente pesato, che sfrutta la forza di gravità per spingere la punta della sonda sospesa quanto basta per stabilire un buon contatto con la scheda o il componente in prova.
Con un circuito stampato tenuto saldamente in posizione da quattro pilastri magnetici, il sistema può essere utilizzato per l'ispezione o per la saldatura.
Inoltre, una piastra di base in acciaio rigida ma leggera mantiene i pilastri e i supporti della sonda in posizione e presenta una finitura a specchio su un lato, consentendo all'utente di vedere eventuali LED di stato che potrebbero trovarsi sul lato inferiore del PCB.
Il sistema di posizionamento della sonda è disponibile come kit con quattro sonde passive da 500 MHz con connettori BNC o come kit senza sonde.
È possibile acquistare separatamente ulteriori bracci portasonda, in modo da espandere ulteriormente il kit.