www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Sonda di corrente Tektronix TICP100Le nuove sonde di corrente isolate per gli oscilloscopi Tektronix della Serie TICP IsoVu offrono una precisione e una sicurezza eccezionali nella misura di correnti a rapida variazione in sistemi elettronici di potenza a bassa e alta tensione.

Le sonde TICP IsoVu sono le prime sonde shunt di corrente sul mercato ad utilizzare la tecnologia di isolamento RF, che garantisce un isolamento galvanico completo tra i sistemi di misurazione e i dispositivi in prova. Ciò consente di effettuare misurazioni di corrente in un'ampia gamma di frequenze e con un basso rumore nelle applicazioni ad alta tensione.

Le sonde di corrente isolate TICO IsoVu (TICP) consentono di effettuare accurate misure di corrente dinamica con gli oscilloscopi, superando i limiti  dei metodi tradizionali nelle applicazioni di conversione di potenza. A differenza dei trasformatori di corrente, delle bobine Rogowski o delle sonde di corrente a effetto Hall, le sonde di corrente TICP consentono di effettuare misure dalla corrente continua a centinaia di MHz, se abbinate a resistenze shunt o CVR (Current Viewing Resistor) ad alte prestazioni.

Schema sonda di corrente Tektronix IsoVu Il completo isolamento galvanico tra la punta della sonda e l'oscilloscopio elimina i loop di massa e offre una straordinaria reiezione di modo comune mediante il trasferimento del segnale via RF

Il completo isolamento RF tra la punta della sonda e l'oscilloscopio elimina i loop di massa e contribuisce a fornire una straordinaria reiezione di modo comune (CMRR) fino a 90 dB a 1 MHz per ridurre drasticamente il rumore di modo comune.

La bassa attenuazione e la bassa impedenza di ingresso (50 Ω) sono progettate per limitare il contributo del rumore a meno di 4,7 nV/√Hz (150 μVRMS a 1 GHz) quando si misurano basse tensioni (+/- 0,5 V) attraverso gli shunt.

Dotate di puntali MMCX e SMA, le sonde assicurano una messa a terra e una schermatura adeguate ai circuiti di conversione di potenza, fondamentali per ridurre al minimo il rumore e i loop di massa, garantendo misure di corrente sempre molto accurate.

Test a doppio impulsoTest a doppio impulso su un dispositivo di potenza in GaNLe applicazioni tipiche di questa nuova classe di sonde di corrente comprendono le misure sui rami superiore e inferiore dei circuiti di commutazione a ponte ad elevata larghezza di banda, compreso il test a doppio impulso, che utilizzano semiconduttori in SiC o GaN, FET o IGBT con fronti di salita e discesa molto rapidi, ma anche le misure di corrente a basso a basso rumore e ad alto CMRR sulle linee di alimentazione dei processori, che sono sempre più soggetti a forti transitori durante le transizioni dallo stato di riposo a quello attivo delle diverse funzionalità dei sistemi digitali moderni.

Ad esempio, con una larghezza di banda fino a 1 GHz queste sonde consentono ai progettisti di effettuare misurazioni di corrente accurate e veloci sui loro oscilloscopi su un'ampia gamma di valori rapidamente variabili - dai microampere a kiloampere - in una manciata di nanosecondi.

“L'estensione del campo di misurazione si rivolge ad ambienti ad alta tensione precedentemente inaccessibili, dai convertitori di potenza a commutazione rapida basati su semiconduttori SiC e GaN, alle applicazioni a bassa potenza, come il test delle prestazioni della batteria nei dispositivi mobili, il tutto con una singola sonda”, ha dichiarato Daryl Ellis, Direttore Generale responsabile dell'offerta Entry e Mainstream di Tektronix. “Con l'accelerazione del processo di innovazione energetica a livello globale, stiamo definendo nuovi parametri di riferimento in termini di precisione, sicurezza e scalabilità, consentendo ai nostri clienti di superare i limiti del possibile in settori che vanno dall'automotive alle energie rinnovabili”.

Le sonde della Serie TIPC IsoView di Tektronix sono disponibili in 3 modelli con larghezze di banda di 1 GHz (TICP100), 500 MHz (TICP050) e 250 MHz (TICP025). Possono essere collegate direttamente agli oscilloscopi Tektronix MSO Serie 4, 5 e 6 mediante l'interfaccia TekVPI.

Nuovi Prodotti