Il modulo RRH62000 di Renesas integra sette sensori in un unico dispositivo Plug & Play con microcontrollore integrato e algoritmi di intelligenza artificiale per il monitoraggio della qualità dell'aria in case, scuole e edifici pubblici tramite la rilevazione di particolato pericoloso, composti organici volatili, temperatura e umidità.
Il nuovo modello RRH62000 è il primo modulo multi-sensore di Renesas progettato per monitorare la qualità dell'aria ed integra, in un design compatto, sensori di tipo diverso in grado di rilevare con precisione particolato di diverse dimensioni, composti organici volatili e gas dannosi per la salute umana.
Grazie ad un microcontrollore Renesas (MCU) integrato, il modulo RRH6200 permette di gestire i sensori in modo intelligenze e personalizzato in base alle specifiche esigenze di vari settori del mercato del monitoraggio dell'aria, tra cui purificatori, rilevatori di fumo, sistemi HVAC, stazioni meteorologiche e sistemi per la domotica.
Il firmware integrato nel modulo consente di sviluppare facilmente prodotti in grado di rispettare i vari standard sulla qualità dell'aria in tutto il mondo.
Il modulo sensore di qualità dell'aria Renesas RRH62000 è molto compatto e sottile
Il modello RRH62000 è uno dei moduli sensore più piccoli nella sua categoria: misura, infatti, solo 46,6 x 34,8 x 12 mm. Contiene un microcontrollore della famiglia RA di Renesas e sette tipi di sensori: un sensore PM1/2.5/10 basato su tecnologia laser, il sensore di gas ZMOD4410 e il sensore di umidità e temperatura HS4003.
Insieme, questi sensori possono rilevare particolato, composti organici volatili totali (TVOC), CO2 stimata, temperatura e umidità, tutto in un unico sistema. Tutti i componenti chiave sono stati pre-integrati e completamente calibrati in fabbrica, consentendo agli sviluppatori di iniziare a progettare i loro sistemi di sensori fin da subito.
“Il nostro modulo RRH62000 rappresenta il passo successivo nella tecnologia di integrazione dei sensori, che combina i dati provenienti da più sensori e li trasforma in informazioni complete e fruibili per il monitoraggio ambientale”, ha dichiarato Uwe Guenther, Sr. Director, Modules and Solutions Product Line di Renesas. “Ci impegniamo a fornire soluzioni di rilevamento integrate che semplifichino lo sviluppo per i clienti e continueremo a promuovere l'innovazione in prodotti sostenibili che riducano l'impatto ambientale e migliorino la sicurezza e il comfort nelle nostre vite.”
L'interesse pubblico per la qualità dell'aria e i suoi effetti sulla salute è aumentato notevolmente dopo la pandemia di COVID-19. Oggi le persone sono più consapevoli di come gli inquinanti atmosferici possano influire sulla salute respiratoria e sul benessere generale. Ciò che è meno noto è che gli inquinanti sono in genere da sei a dieci volte più concentrati negli ambienti chiusi che all'aperto. Tra questi rientrano polvere, fumi di vernice, fumo di cottura, polline e particolato proveniente dai filtri HVAC, che possono penetrare nell'apparato respiratorio e causare danni ai polmoni, cancro e altri problemi di salute.
Schema a blocchi del modulo multisensore Renesas RRH62000Per rispondere a queste nuove sfide, il nuovo modulo sensore di Renesas è equipaggiato per monitorare un'ampia gamma di condizioni di qualità dell'aria. Utilizzando la tecnologia laser, che offre una precisione maggiore rispetto ai metodi LED convenzionali, è possibile monitorare le concentrazioni di particolato PM1, PM2,5, PM10 (particelle con diametri da 0,3 a 10 µm) nonché misurazioni delle concentrazioni di composti volatili assolute o relative in diverse impostazioni di modalità di potenza, garantendo il massimo livello di accuratezza per questi inquinanti. Il modello RRH62000 fornisce simultaneamente sette parametri rilevati dai sensori e il microcontrollore integrato consente al sistema di rilevare in tempo reale i dati sulla qualità dell'aria circostante.
Il modulo combinato RRH62000 è dotato di firmware standard e di algoritmi di intelligenza artificiale (AI), che consentono la configurazione dei sensori in modo che siano conformi ai requisiti di vari standard sulla qualità dell'aria negli edifici pubblici, come The Well Building Standard (WELL), Home Ventilating Institute (HVI) e RESET. Grazie a queste funzionalità, ad esempio, una scuola in Cina può utilizzare lo stesso hardware di una scuola negli Stati Uniti o in un'altra sede e aggiornare semplicemente il firmware abilitato all'intelligenza artificiale in base alle proprie esigenze.
I dispositivi con sensori intelligenti, come il modulo RRH62000 e l’RRH46410 per il rilevamento di gas, annunciato di recente da Renesas, sono in grado di supportare i sistemi di ventilazione controllata, consentendo ai sistemi HVAC di regolare il flusso d'aria in base ai livelli di anidride carbonica e alle informazioni di occupazione per mantenere una qualità dell'aria e un'efficienza energetica ottimali. Allo stesso modo, questi moduli utilizzano algoritmi AI per prevedere quando i filtri HVAC devono essere sostituiti o rilevare un'anomalia prima che si verifichi un guasto del sistema, risparmiando notevolmente costi e tempi per la manutenzione del sistema.