I nuovi sensori QCRB corTEC di EBE aprono possibilità per la misurazione delle proprietà dei fluidi nelle applicazioni OEM e di processo. Questi innovativi sensori combinano misure capacitive e conduttive per un rilevamento preciso dei fluidi e consentono un monitoraggio completo delle proprietà dei fluidi.
Il degrado della qualità nel tempo, la misura della concentrazione, il rilevamento di bolle d'aria/gas o la determinazione del fluido stesso sono solo alcuni dei compiti che oggi richiedono diversi sensori per ottenere i risultati. I sensori di qualità dei fluidi EBE offrono ora la possibilità di ottenere tutto questo con un unico sensore.
Applicabili a gas, liquidi, solidi e persino a fluidi altamente viscosi, i sensori corTEC di EBE possono essere alloggiati in speciali custodie igieniche, robuste o miniaturizzate e rilevano in modo eccellente le proprietà dei fluidi anche senza contatto diretto con il fluido.
Il sensore QCRB misura simultaneamente in tempo reale capacità e conduttività per valutare la qualità dei liquidiI sensori QCRB consentono l'acquisizione simultanea e in tempo reale di valori di misura capacitivi e conduttivi, che in precedenza richiedevano l'uso di due o più dispositivi di misura.
Coprono campi di misura capacitivi da 0,1 pF a 80 pF e consentono di rilevare i fluidi in una gamma di permittività relativa (εr) che va dal vuoto all'acqua e oltre.
Per consentire un'analisi completa dei fluidi, è il campo di misura della conduttività va da 0,1 a 200 mS/cm. Inoltre, i sensori offrono una calibrazione in tempo reale per compensare le influenze ambientali, garantendo un'elevata stabilità e ripetibilità a breve e lungo termine.
I sensori sviluppati da EBE sono adatti alla produzione di massa e consentono agli OEM di offrire un'analisi di qualità su larga scala in modo efficiente dal punto di vista dei costi.
Nelle applicazioni industriali e mediche, i sensori di qualità dei fluidi EBE aiutano a rispettare le normative, a migliorare la salute e la sicurezza e ad aumentare l'efficienza produttiva attraverso la manutenzione predittiva e l'ottimizzazione dei processi.
Soprattutto in settori come quello alimentare e delle bevande, farmaceutico e medicale, in cui vigono normative severe, la tecnologia dei sensori fornisce dati preziosi in tempo reale, riduce la necessità di frequenti analisi di laboratorio e minimizza i costi associati.