Nel 2025, l'organizzazione CAN in Automation (CiA) ha pubblicato le specifiche CAN FD Light, un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi.
Il nuovo protocollo semplifica la comunicazione preservando l'affidabilità tipica del bus CAN classico. Le specifiche del bus CAN FD Light sono ora incluse nello standard ISO 11898-1:2024.
Leggi tutto: Decodifica segnali CAN FD Light con l'oscilloscopio
Il bus PCI Express (PCIe) 6.0 è stato sviluppato per soddisfare le esigenze di trasmissione dati ad alta velocità delle applicazioni emergenti, in particolare i data center che devono supportare la tecnologia 5G.
Con il raddoppio della velocità dei dati e il miglioramento di altre specifiche prestazionali (figura 1), lo standard PCIe 6.0 aggiunge ulteriore complessità ai progetti di interconnessione ad alta velocità. Gli sviluppatori che progettano prodotti e sistemi utilizzati in applicazioni ad alta velocità devono verificare le prestazioni delle connessioni utilizzando un approccio che incorpori soluzioni di test in grado di condurre analisi in tempo reale, risparmiando tempo e migliorando la ripetibilità delle prove.
Leggi tutto: L’analisi degli errori FEC nel progetto di connessioni PCIe 6.0
In occasione dell’evento Automotive Testing Technology Seminar svoltosi tenutosi nella prestigiosa cornice del Museo Ferrari di Maranello, abbiamo conversato con Tommaso Tessitore, Oscilloscope Sales Specialist for South Europe di Rohde & Schwarz, facendo il punto sull’evoluzione tecnologica delle reti di comunicazioni ad alta velocità utilizzate all’interno dei veicoli di oggi e del prossimo futuro.
Ci si attende il passaggio a collegamenti Multigigabit Ethernet su doppino con svariate decine di porte di comunicazione presenti in ogni automobile…
L'OTDR (dall'inglese Optical Time Domain Reflectometer, Riflettometro Ottico nel Dominio del Tempo) è uno strumento utilizzato per collaudare impianti in fibra ottica.
Il suo funzionamento è simile a quello di un radar. Quest'ultimo manda degli impulsi sotto forma di onde radio e "ascolta" gli impulsi che tornano indietro, localizzando la posizione di un aereo. Allo stesso modo, un OTDR invia impulsi ottici all'interno di una fibra ottica e riceve indietro molte informazioni utili.
La parola "jitter" viene normalmente utilizzata per descrivere la deviazione a breve termine di un fronte ascendente (o discendente) di un segnale dalla sua posizione ideale sull'asse temporale (asse orizzontale).
Si applica anche alle variazioni di sistema che ricadono nella voce "basic system jitter" e comprendono gli errori dell'intervallo di tempo, o TIE (Time-Interval Error), come ad esempo l'instabilità nel periodo, frequenza, fase e duty cycle del segnale.
Il jitter può essere misurato facendo riferimento al tempo, ai dati ai o entrambi.