Tektronix ha presentato un analizzatore parametrico integrato e personalizzabile diretto successore di una delle più note famiglie di strumenti commercializzati con il marchio Keithley.
Il nuovo modello Keithley 4200A-SCS è uno strumento potente e versatile destinato ai laboratori di caratterizzazione di semiconduttori e materiali, che grazie a un'interfaccia utente amichevole può venire apprezzato sia dai tecnici più esperti, sia da chi si occupa solo saltuariamente di misure parametriche.
Il digitalizzatore in formato modulare PCIe U5210A di Keysight Technologies è uno strumento capace di campionare segnali a 10 GS/s convertendoli in formato numerico a 10 bit.
L'elevata risoluzione del convertitore consente di garantire un'elevata dinamica dei segnali acquisiti su tutta la larghezza di banda fino a 2,5 GHz.
L'interfaccia M-PHY definita a MIPI Alliance è molto utilizzata nei dispositivi mobili di ultima generazione per supportare una sempre più elevata quantità di dati multimediali da trasferire tra i diversi sottosistemi interni.
Per facilitare il debug e la caratterizzazione delle connessioni M-PHY con i suoi oscilloscopi della famiglia RTO 2000, Rodhe & Schwarz ha introdotto il pacchetto opzionale per la decodifica e trigger R&S RTO-K44.
Leggi tutto: Decodifica MIPI M-PHY per oscilloscopi R&S RTO2000
Presentata in occasione di NIWeek, arriva puntuale come ogni estate la nuova versione di LabVIEW, probabilmente l'ultima con la grafica classica, prima del completo rinnovamento atteso dell'intera piattaforma software di National Instruments, che già si può "sbirciare" all'interno della Software Technology Preview.
Una delle maggior novità introdotte in LabVIEW 2016 sono i Channel Wires, ovvero una nuova e più semplice modalità con la quale si possono condividere in modo asincrono i dati tra due cicli di esecuzione paralleli, senza la necessità di utilizzare il meccanismo delle code.
Tektronix ha presentato l'erede di una delle sue famiglie di oscilloscopi di maggior successo. I nuovi modelli della serie TBS2000 vanno a sostituire l'offerta di oscilloscopi di base costituita dalla celeberrima famiglia TDS2000.
Le novità sono evidentissime, a partire dallo schermo, da 9 pollici in formato "largo" WVGA, che dà la possibilità di visualizzare quindici divisioni sull'asse orizzontale.