Keysight Technologies ha presentato un cestello PXIe Gen 3 e una serie di componenti di sistema Gen 3 progettati per facilitare la realizzazione di applicazioni complesse di misura e collaudo ad alte prestazioni.
Le terza generazione del bus PXIe permette di aumentare notevolmente la larghezza di banda del sistema di interconnessione interno tra le schede in formato modulare, che potenzialmente può arrivare ora a 24 GB/s.
L'azienda americana Copper Mountain Technologies deve la sua notorietà ad un'innovativa serie di analizzatori di reti ad alte prestazioni con sistema di elaborazione esterno su PC, che vengono commercializzati ad un prezzo decisamente inferiore rispetto a quello tipici degli strumenti da banco.
Recentemente l'azienda ha ampliato la sua offerta con una nuova famiglia di strumenti funzionanti sino alla frequenza di 110 GHz, che sono stati pensati per favorire le attività di ricerca e sviluppo nell'ambito delle reti cellulari di nuova generazione 5G e di altre applicazioni a onde millimetriche.
Leggi tutto: Analizzatori di reti compatti Copper Mountain per onde millimetriche
Testo ha deciso di entrare prepotentemente nel settore degli strumenti elettrici per installatori presentando ben cinque nuove famiglie di prodotti che spaziano dal cercafase al multimetro digitale..
Come da tradizione, anche in questo caso l'azienda multinazionale tedesca ha proposto una gamma di prodotti che si differenziano da quelli comuni per l'attenzione alle funzionalità innovative dedicate agli utilizzatori che lavorano nel settore dell'installazione e manutenzione di impianti.
Le principali applicazioni previste per lo standard di comunicazione 802.11p sono le comunicazioni tra veicoli o tra veicoli e infrastrutture, spesso indicate con l'acronimo V2X.
Per facilitare lo studio, lo sviluppo e il collaudo di sistemi di comunicazione a standard 802.11p, l'azienda tedesca SEA ha realizzato una serie di soluzioni hardware e software modulari che si integrano facilmente con altre soluzioni disponibili per le piattaforme compatibili con LabVIEW.
Leggi tutto: Componenti per simulazione e test di collegamenti 802.11p
La corrente di contatto è una corrente che scorre quando una persona o un oggetto, che si comporta da conduttore elettrico, entra in contatto con un oggetto immerso in un campo elettromagnetico, ed è espressa in ampere (A).
Uno dei parametri da misurare secondo la vigente normativa sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori è il valore della corrente di contatto, che un innovativo strumento realizzato da MPB permette di misurare con grande facilità e in totale sicurezza, visto che prima di effettuare la misura della corrente che scorre attraverso l’operatore è necessario effettuare la misura scaricando a terra.