Da Schomandl è in arrivo un nuovo misuratore di segnale satellitare con analizzatore di spettro integrato per lo standard DVB-S2 (Digital Video Broadcasting 2nd Generation).
L'analizzatore di segnale digitale SM120 è dotato di un ricevitore DVB-S e DVB-S2 per frequenze comprese tra 900 e 2200 MHz e livelli di segnale compresi tra 30 e 105 dBμV. Uno schermo TFT da 5,7 pollici, a colori e ad alta luminosità, permette di visualizzare agevolemente le diverse misure dello strumento (compresi lo spettro del segnale e i diagrammi di costellazione degli schemi di codifica QPSK/8PSK) e la stessa immagine televisiva (DVB-S/S2, SD e HD).
Una volta connesso alla parabola per mezzo del tradizionale connettore assiale tipo F, l'analizzatore SM120 provvede a identificare automaticamente i satelliti; le misure di CBER (Channel Bit Error Rate), VBER (Viterbi Bit Error Rate), PER (Packet Error Rate) e MER (Modulation Error Ratio) permettono di ottimizzare il puntamento dell'antenna, in particolar modo quando si debbano ricevere segnali da più satelliti. Lo strumento è in grado di misurare Bit Error Rate compresi tra 1,0E-08 e 1,0E-01, e Modulation Error Ratio fino a 30 dB. L'analizzatore di spettro offre una visione d'insieme dei livelli associati alle singole frequenze del satellite selezionato.L'analizzatore SM120 è dotato di decoder Mpeg2 e Mpeg4 (H.264) per la componente video e AC3, AC+ e HE-AAC per quella audio. La porta USB permette di registrare (e rivedere) le trasmissioni televisive su una chiavetta USB. E' anche possibile salvare singole schermate dello strumento, fino a duemila su un dispositivo da 1 GB. La porta USB viene inoltre impiegata per l'aggiornamento del firmware.
Il Digital Sat Meter SM120 supporta lo standard DiSEqC (Digital Satellite Equipment Control) nelle versioni 1.0, 1.1 e 1.2 per la selezione dell'LNB e la rotazione della parabola. Le interfacce Scart (ingresso e uscita), HDMI (solo uscita) e CA-CI (Conditional Access - Common Interface) sono accessibili dal lato superiore, dove è posizionato il connettore RF.
Utilizza una batteria ricaricabile Litio-Polimero e ha un peso approssimativo di 2 kg per un ingombro di 19,1 x 25 x 3,3 cm. L'elevata luminosità del display ne facilita la consultazione all'aperto.
Il prezzo di lancio dello strumento è inferiore a €1000.