Keysight ha annunciato un importante potenziamento del suo ricevitore di interferenze elettromagnetiche (EMI) N9048B PXE, estendendo la capacità di scansione nel dominio del tempo (TDS) a banda larga in tempo reale e senza interruzioni fino a una larghezza di banda di misura di 1 GHz.
Il nuovo ricevitore PXE consente così di effettuare misure di interferenza da 30 MHz a 1 GHz in un solo passaggio, rispetto alla versione precedente che ne richiedeva tre. Grazie a questo miglioramento, si accelerano in modo significativo la prove sulla conformità elettromagnetica (EMC) e i flussi di lavoro delle attività di certificazione.
I test di certificazione EMC stanno diventando molto frequentemente un collo di bottiglia per i produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche. I progettisti sono sempre più chiamati a identificare e risolvere problemi EMI intermittenti derivanti da sistemi elettronici complessi. Il nuovo ricevitore EMI PXE di Keysight affronta direttamente queste sfide migliorando notevolmente la produttività dei test, riducendo al minimo i tempi di debug e ottimizzando l'efficienza della camera di prova EMC.
Grazie alla larghezza di banda TDS di 1 GHz e all'unità di elaborazione del flusso autonoma (N9048BSPU), il ricevitore N9048B PXE accelera le misurei e riduce i tempi di risoluzione dei problemi da ore a pochi minuti.
In pratica, la larghezza di banda di scansione in tempo reale di 1 GHz garantisce che nessun segnale EMI transitorio o di basso livello venga perso, grazie a una capacità di misura senza interruzioni.
Tutte le misure vengono effettuate in totale conformità alla norma CISPR 16-1-1:2019, in linea con i più recenti standard EMC globali.
Jason Kary, vicepresidente senior e presidente del gruppo Electronic Industrial Solutions di Keysight, ha dichiarato: "Grazie all'avanzato ricevitore PXE EMI, i nostri clienti, siano essi laboratori di test di conformità indipendenti o team EMC interni, possono ora completare test conformi alla norma CISPR con maggiore velocità, sicurezza ed efficienza. Grazie all'elevata sensibilità, alla gamma dinamica superiore e al monitoraggio in tempo reale senza interruzioni, consentiamo agli ingegneri di risolvere più rapidamente i problemi di EMI e di abbreviare i cicli di sviluppo, riducendo in ultima analisi il time-to-market e i costi di conformità".