Mentre lo sviluppo di soluzioni per le reti 5G continua a pieno ritmo, nei laboratori di ricerca che si occupano di telecomunicazioni già si sperimentano tecnologie ancora più di frontiera, spingendosi sempre più in alto nello spettro di frequenze, addirittura avvicinandosi sempre più al THz.
Alcuni laboratori impegnati nella definizione delle future tecnologie di base per le reti 6G stanno puntando alla banda D (110-170 GHz), pertanto sorge la necessità di adeguare gli strumenti di misura esistenti con accessori capaci di trattare segnali a frequenze così elevate e di effettuarne l'analisi su larghezze di banda senza precedenti.
Un esempio di tal genere è la soluzione recentemente presentata da Rohde & Schwarz per lo studio di sistemi di trasmissione dati wireless ad altissima velocità in banda D, nel quale è stato utilizzato il generatore analogico di segnali R&S SMA100B come oscillatore locale di un convertitore elevatore di frequenza per la trasmissione a 140 GHz, a sua volta collegato ad un'antenna a tromba.
Per lo studio del segnale ricevuto è stato invece utilizzato l'analizzatore di spettro e segnali R&S FSW equipaggiato con la nuova opzione R&S FSW-B8001 che ne estende la larghezza di banda di analisi in tempo reale fino a 8,3 GHz, dando la possibilità di valutare la qualità delle trasmissione tramite il calcolo dell'EVM (Error Vector Magnitude) e di tutti gli altri parametri tipici delle modulazioni digitali complesse.
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.