www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Misuratore di isolamento Asita IR4057Asita ha ampliato la sua gamma di megaohmetri digitali a marchio Hioki per la misura della resistenza di isolamento con i due nuovi modelli digitali IR4056-20 e IR4057-20.

Si tratta di strumenti versatili in grado di generare cinque diverse tensioni di prova continue (50 V, 125 V, 250 V, 500 V e 1000 V) utilizzabili in numerosi applicazioni che spaziano dagli impianti per trasmissione dati, alla telefonia, agli impianti elettrici in quadri e macchine funzionanti con tensioni fino a 1000 Vca.

Esito negativo della prova di isolamentoPer semplificare e velocizzare le procedure di prova è disponibile la funzione di comparatore, che fornisce direttamente l'esito della prova di isolamento o continuità. I megaohmetri comparano automaticamente il risultato con la soglia precedentemente programmata, visualizzando l'esito (PASS/FAIL) con una diversa segnalazione acustica e diversa colorazione del display, rosso in caso di mancato superaramento della prove, verde in caso di esito positivo.

Utilizzando il puntale opzionale 9788/10L dotato di tasto per il controllo remoto ed illuminazione del punto in prova, il led sull'impugnatura si illuminerà di colore rosso in corrispondenza dell'esito FAIL o di colore verde per l'esito PASS.

Il grande display retroilluminato a tecnologia FSTN LCD, pensato appositamente grantire per un maggior contrasto ed una migliore nitidezza, permette la lettura del risultato da diverse angolazioni.

Il display del modello IR4057-20 visualizza i risultati di misura anche tramite una barra grafica analogica. La doppia indicazione digitale permette anche il controllo del valore ottenuto trascorso 1 minuto dall'avvio della misura, per una più dettagliata analisi della qualità degli isolanti.

Entrambi i modelli, oltre alle importanti funzioni di misura della resistenza di isolamento e prova continuità, sono equipaggiati di voltmetro per misure fino a 600 V con riconoscimento automatico del tipo di tensione alternata o continua.

Gli strumenti sono stati progettati e realizzati nel rispetto delle prescrizioni della norma CEI EN 61557-2, citata dalle norme CEI 64/8 e CEI EN 60204-1. Tale norma prescrive che lo strumento sia in grado di erogare almeno 1 mA in presenza di un carico (resistenza dell'isolamento) con valore UN x (1000 Ω/V), dove UN corrisponde alla tensione nominale di prova.

Naturalmente, anche i parametri per la prova di continuità disponibili sugli strumenti, sono conformi alla norma CEI EN 61557-4, che prescrive una corrente di prova non inferiore a 200 mA su carico di 2 Ω max.

I megohmetri IR4056-20 e IR4057-20 sono alloggiati in una pratica custodia in plastica rigida che contiene i terminali di prova senza scollegarli dallo strumento, mentre la robusta struttura antiurto Drop Proof li rende resistenti alla caduta da 1 m di altezza su cemento (con il coperchio di protezione chiuso) e ne garantisce un grado di protezione IP 40.