Interessante novità tecnologica in casa Rohde & Schwarz con l'introduzione di una modalità di funzionamento dell'oscilloscopio in alta definizione ad elevatissima risoluzione, ben 16 bit.
Gli oscilloscopi della famiglia R&S RTO della casa tedesca, già primi e unici strumenti dotati di stadio di trigger digitale, così come quelli della famiglia R&S RTE, si arricchiscono di una nuova opzione software che consente di ottenere una risoluzione fino a 256 volte maggiore per facilitare lo studio e l'analisi dei segnali dove convivono piccole variazioni sovrapposte a segnali di intensità più elevata.
L'obiettivo dell'alta risoluzione negli oscilloscopi è quello di riuscire a mostrare i dettagli di un segnale che normalmente rischierebbero di essere oscurati dal rumore.
Un caso tipico dove è molto utili poter lavorare con una maggiore risoluzione rispetto agli 8 bit classici offerti dagli oscilloscopi digitali è la visualizzazione di componenti a bassa tensione sovrapposti a segnali di tensione elevata, ad esempio come avviene frequentemente nei circuiti di potenza degli alimentatori a commutazione o negli azionamenti per motori elettrici.
La soluzione ideata da Rohde & Schwarz per i suoi oscilloscopi delle famiglie RTO e RTE permette di ottenere visualizzazione del segnale con una risoluzione fino a 16 bit.
Il "trucco" è quello di far passare il segnale acquisito attraverso un filtro passa-basso inserito subito dopo la conversione A/D. Il filtro (digitale) permette di ridurre il rumore e migliora quindi il rapporto segnale/rumore.
E' possibile scegliere la larghezza di banda del filtro passa-basso da 10 kHz a 500 MHz per adattarla alle caratteristiche del segnale con cui si ha a che fare. Minore è la larghezza di banda, più alta sarà la risoluzione.
Una risoluzione maggiore permette di ottenere forme d'onda più nitide sul display dell'oscilloscopio, e quindi di riuscire a vedere dettagli che altrimenti sarebbero immersi nel rumore.
Per riuscire ad analizzare queste forme d'onda dettagliate, la sensibilità d'ingresso dell'oscilloscopio è stata potenziata a 500 µV/div. Grazie al basso rumore del loro stadio di ingresso e all'accuratezza garantita dal convertitore analogico/digitale a singolo core, gli oscilloscopi R&S RTO e RTE hanno una gamma dinamica sufficiente per garantire l'efficacia della rappresentazione delle forme d'onda ad alta definizione.
La modalità di funzionamento HD attivabile negli oscilloscopi R&S RTO si applica anche alla sezione di trigger, che anch'essa può lavorare alla massima sensibilità osservando i campioni elaborati con 16 bit di risoluzione.
L'attivazione della modalità ad alta definizione, tra l'altro, non modifica le caratteristiche di velocità di questi strumenti, in quanto l'elaborazione dei campioni per aumentare la risoluzione e ridurre il rumore viene eseguita in tempo reale direttamente nel circuito integrato ASIC dell'oscilloscopio.
La disponibilità dei campioni del segnale in modalità ad alta risoluzione si estende anche alle funzioni di analisi presenti nell'oscilloscopio, come ad esempio la FFT, che pertanto possono offrire nuove funzionalità di misura utili ad affrontare svariate applicazioni.
Commenti
sbaglio o il datasheet afferma che la portata verticale di 500 microvolt/div è semplicemente uno zoom della scala verticale 1mV/div (una semplice traccia matematica otterrebbe lo stesso risultato) e per giunta utilizzabile solamente nella gamma frequenziale da 50 KHz a 10 MHz?
Grazie in anticipo per il riscontro che vorrà inviarmi.
Saluti
RSS feed dei commenti di questo post.