Tektronix ha presentato l'erede di una delle sue famiglie di oscilloscopi di maggior successo. I nuovi modelli della serie TBS2000 vanno a sostituire l'offerta di oscilloscopi di base costituita dalla celeberrima famiglia TDS2000.
Le novità sono evidentissime, a partire dallo schermo, da 9 pollici in formato "largo" WVGA, che dà la possibilità di visualizzare quindici divisioni sull'asse orizzontale.
I modelli delle nuova famiglia TBS2000 sono attualmente 4, da 70 MHz e 100 MHz, a 2 o 4 canali., il cui prezzo di listino suggerito parte da € 1.140.
Anche la memoria di acquisizione è stata notevolmente ampliata fino a 20M per canale, per registrare tracce di lunga durata che possono essere poi ingrandite e spostate utilizzando un'unica manopola dedicata.
La frequenza di campionamento massima di questa famiglia di oscilloscopi arriva a a 1 Gs/s su tutti i canali, nei quali sono state previste ben 32 funzioni di misura automatiche, oltre alla trasformata FFT per l'analisi dei segnali nel dominio della frequenza.
Il manuale è stato integrato con una funzione di aiuto contestuale chiamata HelpEverywhere che permette di visualizzare direttamente sullo schermo indicazioni e consigli sulle migliori impostazioni richieste dalle principali misure.
Altre novità per oscilloscopi di questa fascia è la presenza dell'interfaccia per sonde Tektronix VPI, che permette di accedere all'intero universo di sonde attive Tektronix.
Per facilitarne l'uso nei laboratori didattici, ma non solo, questa serie di oscilloscopi supporta, oltre alle porte USB e LAN integrata, anche una chiavetta Wi-Fi, che permette di sfruttare appieno l'interfaccia di accesso a distanza via web compatibile con le specifiche LXI per condividere facilmente impostazioni e risultati di misura.