 Software completamente rinnovato per lo strumento multifunzione open source Red Pitaya, non solo con delle nuove app per oscilloscopio e analizzatore di spettro dal look molto professionale, ma anche con un nuovo linguaggio di programmazione grafica.
Software completamente rinnovato per lo strumento multifunzione open source Red Pitaya, non solo con delle nuove app per oscilloscopio e analizzatore di spettro dal look molto professionale, ma anche con un nuovo linguaggio di programmazione grafica.
Inoltre, l'ecosistema che ruota intorno al progetto Red Pitaya si è ampliato anche sul fronte hardware, con la disponibilità di nuove schede e accessori aggiuntivi utili sia per applicazioni didattiche che di prototipazione professionale.
La nuova versione dell'app oscilloscopio, che ricordiamo è fruibile con un semplice browser web e pertanto funziona con qualunque tipo di dispositivo e sistema operativo, integra anche la gestione del generatore di segnali e ha finalmente l'aspetto di un comune strumento da banco.
Sono presenti i comandi per la funzione Autoscale, i cursori, la regolazione dei livelli di offset,dei marcatori e le funzioni di misura automatica, nonché i comandi per le impostazioni del trigger, il tutto con un aspetto decisamente più professionale rispetto alla versione precedente.
 Per facilitare l'apprendimento dei principi della misura e per incoraggiare studenti e hobbisti a usare Red Pitaya anche come piattaforma di controllo è stato inoltre introdotto un linguaggio di programmazione grafica.
Per facilitare l'apprendimento dei principi della misura e per incoraggiare studenti e hobbisti a usare Red Pitaya anche come piattaforma di controllo è stato inoltre introdotto un linguaggio di programmazione grafica.
La particolarità di questo ambiente grafico è che può servire anche come interessante strumento didattico per comprendere la programmazione con altri linguaggi di programmazione.
Infatti, permette di integrare facilmente blocchi scritti in python, C/C++, Java Script e altri linguaggi.
 Ma il bello è che un programma scritto in modalità grafica può essere convertito all'istante nel linguaggio di programmazione 'sottostante', come il python della figura qui a fianco.
Ma il bello è che un programma scritto in modalità grafica può essere convertito all'istante nel linguaggio di programmazione 'sottostante', come il python della figura qui a fianco.
Il tutto, come per tutte le altri applicazioni di Red Pitaya, senza installare alcun software sul tablet o sul PC; si lavora sempre e solo via browser interagendo con il web server integrato in Red Pitaya.
Sempre con lo stesso ambiente software è possibile realizzare interfacce utente personalizzate dedicate alla misura, comprendenti manopole, bottoni, grafici aggiornati in tempo reale e risultati di calcoli e analisi sui segnali acquisiti.
 Anche sul fronte hardware non mancano le novità.
Anche sul fronte hardware non mancano le novità.
Ad esempio è stata introdotta una scheda di espansione, da montare sopra la scheda principale, che facilita il collegamento di sensori e attuatori di vario tipo, con la possibilità ulteriore di collegare anche le schede 'shield' compatibili con la celeberrima piattaforma Arduino.
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.