www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Indice articoli

Le comunicazioni NFC avvengono in un intervallo di frequenza centrato attorno i 13,56 MHz e ammettono velocità di trasmissione dati fino a 424 kb/s a una distanza di svariati centimetri. Dato che le comunicazioni possono essere sia attive che passive, la tecnologia NFC mette a disposizione un prezioso collegamento con il mondo dell'identificazione a radiofrequenza (RFID). L'organo di standardizzazione NFC Forum ha fatto in modo che NFC sia retrocompatibile con diversi standard RFID, smart-card e ISO/IEC, tra cui ISO/IEC 14443, ISO/IEC 14443 B e JIS X6319-4.

Per assicurare l'interoperabilità tra telefoni cellulari e i chip RFID delle smart-card di differenti produttori, è necessario effettuare misure a radiofrequenza e collaudare i protocolli digitali di comunicazione. Le misure a radiofrequenza comprendono la misura delle temporizzazioni e della frequenza portante, la misura dell'intensità di segnale e della sensibilità della ricezione nella modalità di interrogazione (polling), e la misura della modulazione di carico (intensità del segnale del segnale listener).

Le comunicazioni in campo vicino basano la trasmissione e la ricezione delle informazioni sull'accoppiamento induttivo. Come mostrato in figura 1, è il campo magnetico vicino di due bobine conduttrici che permette di accoppiare il dispositivo interrogante (initiator) al dispositivo interrogato (target).

Figura 1: configurazione di dispositivo interrogante (initiator) e rispondente (target)

La velocità di trasmissione è tipicamente di 106 kb/s, ma in certe condizioni sono possibili bit rate di 212 e 424 kb/s, proprio per questioni di compatibilità con i diversi standard RFID.

Tre diversi standard sono stati sponsorizzati da altrettante aziende: ISO/IEC 14443 A, ISO/IEC 14443 B e JIS X6319-4. All'incirca nello stesso periodo tre dei maggiori circuiti di carte di credito (Europay, Mastercard, Visa) hanno introdotto uno standard di pagamento basato sugli standard ISO/IEC 14443 A e ISO/IEC 14443 B. Entrambi i gruppi hanno collaborato con l'NFC Forum per armonizzare le specifiche delle interfacce via etere che sono state battezzate NFC-A (basata sullo standard ISO/IEC 14443 A), NFC-B (basata sullo standard ISO/IEC 14443 B) e NFC-F (basata sullo standard FeliCa).

Gli schemi di modulazione adottati in NFC sono due: OOK (Amplitude On/Off Keying) con diversa profondità di modulazione (100% o 10%) e BPSK (Binary Phase Shift Keying).

Nuovi Prodotti