Tektronix ha presentato una gamma completamente nuova di sonde per alte tensioni e il rinnovamente di tre famiglie di sonde esistenti per i suoi oscilloscopi.
L'obiettivo dei vari modelli di sonde ad alta tensione di Tektronix è di migliorare le caratteristiche in termini di larghezza di banda, gamma dinamica, impedenza e facilità d'uso.
Agilent ha presentato due nuovi oscilloscopi portatili in formato palmare che si aggiungono alla sua ampia gamma di prodotti "arancioni" dedicati alle attività di installazione, manutenzione e ricerca guasti.
I due nuovi modelli a 2 canali isolati U1610A e U1620A, rispettivamente con larghezza di banda di 100 MHz e 200 MHz, sono dotati di uno schermo a colori TFT LCD in formato VGA che garantisce ottima visbilità in ogni condizione di utilizzo, sia al chiuso che all'aperto.
Leggi tutto: Oscillloscopio palmare Agilent con schermo a colori
La particolarità del multimetro digitale portatile Sanwa PC720M è l'integrazione al suo interno di un sistema di registrazione che permette di memorizzare il segnale applicato sull’ingresso dello strumento con comandi semplici e diretti.
Oltre a effettuare tutte le misure che ci aspetta da un multimetro digitale palmare tecnologicamente avanzato, il modello PC720M dispone di un’ampia memoria interna capace di registrare 87.328 misure.
La vendita diretta di strumentazione elettronica professionale via web per alcuni costruttori è ancora un tabù, mentre altre aziende hanno aperto questo nuovo canale commerciale per facilitare il confronto e l'acquisto dei loro prodotti in modo totalmente trasparente.
E' questo il caso di Rohde & Schwarz Italia, che ha scelto di realizzare il sito dedicato Surf-In proprio per commercializzare non solo alcuni dei suoi prodotti di base, tipicamente quelli general-purpose di più larga diffusione, ma anche quelli dell'azienda controllata Hameg.
Inoltre, periodicamente vengono proposte interessanti offerte 'irripetibili' che riguardano la strumentazione di misura usata e ricondizionata.
Grazie all'utilizzo di una nuova generazione di chip in SiGe, LeCroy ha ulteriormente alzato l'asticella delle massime prestazioni raggiungibili da un oscilloscopio con campionamento in tempo reale: i nuovi chip integrati negli strumenti LabMaster 10 Zi consentono infatti di raggiungere i 36 GHz di banda e 80 Gs/s di frequenza di campionamento.
Sfruttando l'ultima generazione della tecnica di interlacciamento DBI (Digital Bandwith Interleave) brevettata da LeCroy, gli strumenti LabMaster 10 Zi possono accoppiare i circuiti di acquisizione per offire canali funzionanti con larghezza di banda di 60 GHz e frequenze di campionamento di 160 Gs/s.
Inoltre, l'architettura di sincronizzazione ad alta velocità tra vari moduli di acquisizione, che LeCroy chiama ChannelSync, consente di realizzare sistemi multicanale molto veloci con una densità senza precedenti, per esempio fino a ben 10 canali da 60 GHz e 160 Gs/s oppure 20 canali da 36 GHz a 80 Gs/s.