Le prospettive offerte dalla tecnologia LTE (Long Term Evolution) all’intera industria delle telecomunicazioni mobili sono decisamente vantaggiose. Le reti LTE saranno molto più semplici da gestire e daranno l’opportunità agli operatori di ridurre i costi operativi.
Grazie alla velocità di trasmissione dati molto più elevata (potenzialmente superiore a 100 Mb/s), gli utilizzatori potranno accedere a una ben più ampia gamma di servizi e funzionalità, che a loro volta consentiranno agli operatori di generare maggiori ricavi per cliente.
E’ tutto oro quel che luccica?
Leggi tutto: Le sfide del collaudo nell’installazione di reti LTE
Data Translation ha annunciato la disposibilità della sua libreria LV-Link 3.0, una serie di strumenti virtuali (VI) per l'ambiente di programmazione grafica LabVIEW che consente di accedere facilmente alle risorse per l'acquisizione dati PCI o USB compatibili con le specifiche DT-Open Layers.
I blocchi VI contenuti in LV-Link 3.0 facilitano l'esecuzione alla massima velocità di misure e acquisizioni automatiche che accedono a I/O digitali, I/O analogici, decodificatori, timer e contatori presenti sulle schede e i sistemi di acquisizione dati di Data Translation.
La serie di test set 8960 di Agilent è una delle più famose e longeve piattaforme dedicata all'analisi dei dispositivi per reti radiomobili, dal classico GSM fino alle più recenti varianti delle reti 3G e 3.5G.
Il nuovo modello E5515E Serie 10 costituisce la più recente evoluzione hardware di questo completo sistema di misura, che ora comprende due canali per il segnale downlink, un processore più potente e altre migliorie hardware.
Continua il potenziamento della gamma di soluzioni dedicata alla radiofrequenza da parte di Tektronix. Questa volta è il turno di tre nuove serie di sensori di potenza RF compatti con attacco USB.
I nuovi sensori misuratori di potenza Tektronix PSM3000, PSM4000 e PSM5000 si utilizzano collegandoli a un qualunque PC con porta USB sul quale gira il relativo software applicativo in ambiente Windows.
Aeroflex ha ampliato la sua gamma di generatori e analizzatori vettoriali di segnali a radiofrequenza serie S con i nuovi generatori digitali SGD a 3 e 6 GHz e e con i nuovi analizzatori di segnali vettoriali SVA a 6 e 13 GHz, tutti basati sulla tecnologia modulare PXI.
La strumentazione Aeroflex serie S comprendeva già la gamma di generatori di segnali RF analogici SGA e ora si arricchisce di questi strumenti digitali caratterizzati da prestazioni medio/alte, forma adatta al montaggio rack e interfaccia utente moderna basata su schermo touch da 8,5 pollici.
Leggi tutto: Generatori e analizzatori digitali di segnali RF Aeroflex serie S