FlexLogger è il nuovo pacchetto software presentato da National Instruments per gestire un sistema di acquisizione dati mediante semplici operazioni di configurazione e senza necessità di programmazione.
Nasce per facilitare la raccolta di dati acquisiti dalla piattaforma hardware CompactDAQ, con la quale si possono rapidamente integrare sensori analogici, ingressi in frequenza e digitali, segnali CAN e canali calcolati organizzando le acquisizione nel formato file TDMS (Technical Data Management Streaming) universale, in modo che i dati possano essere correlati e analizzati per caratterizzare con accuratezza un intero sistema di test.
Inoltre, con FlexLogger è semplicissimo personalizzare le schermate e impostare allarmi che scattano in corrispondenza degli eventi importanti durante l'esecuzione di un test automatico.
Leggi tutto: Acquisizione dati semplificata con NI FlexLogger
Non sono rare le applicazioni dove si vorrebbe tracciare anche per periodi lunghi la temperatura di un oggetto che viene trasportato o immagazzinato in luoghi diversi.
Il caso tipico è il monitoraggio della catena del freddo per i prodotti alimentari o sanitari, ma anche in altri ambiti vi è spesso la necessità di registrare le temperature ambientali, ad esempio nel campi fotovoltaici o in apparecchiature elettriche e impianti industriali.
La soluzione proposta da Steritek con il datalogger monouso Tempmate S1 è davvero molto semplice e immediata da utilizzare. Basta inserire il datalogger nella scatola dai prodotti da monitorare o incollarlo alla superficie di un oggetto e il gioco è fatto.
National Instruments ha presentato i suoi nuovi controller CompactRIO con driver NI-DAQmx e connessioni in rete compatibili con la tecnologia Time Sensitive Networking (TSN).
A prima vista sembrerebbe uno dei classici annunci legati alla naturale evoluzione della piattaforma di controllo e misura proposta dalla multinazione americana. In realtà, le ambizioni di National Instruments sono ben altre: l'unione definitiva del mondo del controllo in tempo reale con quello dell'acquisizione dati tramite un comune denominatore, la semplicità di utilizzo.
Leggi tutto: Misure e controlli perfettamente sincronizzati con TSN
Interessante novità nel campo dei sistemi di acquisizione dati distribuiti, in particolare per quelli destinati a funzionare in ambienti difficili e dove la sincronizzazione temporale dei dati raccolti è un requisito fondamentale.
Con la nuova famiglia di prodotti FieldDAQ, National Instruments ha introdotto una soluzione innovativa che punta sulla robustezza estrema dell'involucro ospitante i circuiti elettronici e sulla capacità di trasmissione dati ad alta velocità e bassa latenza garantita dall'utilizzo delle tecnologie di rete Ethernet in modalità TSN (Time Sensitive Networking).
Leggi tutto: Gli indistruttibili FieldDAQ di National Instruments
L'azienda tedesca PicoQuant, specializzata nella ricerca e sviluppo in ambito optoelettronico, ha presentato il suo nuovo pacchetto software QuCoa dedicato all'acquisizione e analisi dei dati sui fotoni osservati "time-tagging T2" presente nel suo sistema di misura TCSPC.
Il pacchetto QuCoa è indirizzato ai ricercatori scientifici che indagano sui fenomeni di rilevazione delle coincidenze, ad esempio tramite l'effetto Hanbury-Brown-Twiss, per studiare le sorgenti a singolo fototo (g(2) / antibunching), la distribuzione di chiavi quantistiche (QKD), l'ottica quantistica in generale e i fenomeni di entanglement usando l'effetto Hong-Ou Mandel (HOM).
Leggi tutto: Software PicoQuant per l'analisi delle correlazioni quantistiche