www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

LabVIEW 2012In occasione di NIWeek, National Instruments ha presentato LabVIEW 2012, la versione più recente del suo software per la progettazione grafica di sistemi.

Oltre ai numerosi aggiornamenti legati a funzionalità e prestazioni, la maggior parte delle novità di questa nuove edizione riguardano l'aiuto offerto per imparare più rapidamente il linguaggio LabVIEW, scrivere codice migliore e documentato e facilitare la fruizione dei programmi mediante dispositivi mobili.

Template e progetti campione

In LabVIEW 2012 sono stati introdotti i concetti di template e di progetti campione (sample project), che rappresentano degli ottimi punti di partenza consigliati per realizzare programmi personalizzati di qualità e scalabili.

Struttura generale di un progetto LabVIEW che sfrutta Compact RIOTutti i template e progetti campione sono open-source e comprendono un'ampia documentazione redatta per spiegare chiaramente come ogni porzione di codice funziona e quali siano le migliori tecniche per potenziare o aggiungere ulteriori funzionalità.

Oltre a illustrare come realizzare un programma, questi progetti esemplificano  anche le migliori tecniche per documentare e organizzare un programma nel modo più produttivo possibile.

Dalla schermata di partenza di LabVIEW 2012, si può accedere immediatamente a template predefiniti e ai progetti campione liberamente modificabili. La lista di opzioni disponibili dipende dai moduli software e dai driver installati nel proprio sistema e spazia dalle più semplici applicazioni per l'acquisizione e memorizzazione di dati alla programmazione di sistemi di controllo in tempo reale che sfruttano l'hardare con FPGA integrate nei moduli della piattaforma RIO.

Formazione online

I tre corsi fondamentali su LabVIEW (Core 1, 2, e 3) saranno disponibili online per tutti gli utilizzatori di LabVIEW 2012 che hanno un contratto di manutenzione attivo.

Corso LabVIEW interattivoSignifica poter accedere a piacimento e secondo il proprio ritmo di studio ai contenuti video, ai quiz interattivi e alla documentazione di riferimento per imparare o ripassare i temi di proprio interesse o per prepararsi agli esami di certificazione delle competenze su LabVIEW.