Tektronix ha presentato la serie di oscilloscopi per segnali misti ad alte prestazioni MSO70000, che aggiunge 16 canali digitali veloci ai corrispondenti modelli della famiglia di oscilloscopi digitali DPO70000 con la quale mantiene compatibilità assoluta per quanto riguarda software applicativo e accessori disponibili.
Gli strumenti della serie MSO70000 hanno 20 canali di acquisizione (4 analogici e 16 digitali) con una larghezza di banda che varia da 4 a 20 GHz e con una risoluzione temporale sui canali digitali pari a 80 ps.
La serie Tektronix MSO70000 combina le caratteristiche di analisi nel dominio del tempo di un analizzatore logico di alte prestazioni con la precisione analogica, la capacità di accesso al segnale e la facilità di utilizzo di un oscilloscopio in tempo reale dalle prestazioni elevate.
Queste caratteristiche ne fanno lo strumento particolarmente interessante per il debug e la verifica di di progetti che richiedono velocità elevate, quali le memorie DDR, ASIC ad alte prestazioni, FPGA, dispositivi con sistemi su chip e sistemi a radiofrequenza con trattamento digitale dei segnali
I nuovi oscilloscopi per segnali misti Tektronix MSO70000 hanno di serie una memoria di acquisizione di 10 milioni di punti per ciascun canale espandibile fino a 250 milioni di punti per canale.
La velocità di campionamento analogica è di 25 Gs/s o 50 GS/s a seconda dei modelli, disponibile sempre su tutti e quattro i canali contemporaneamente.
La velocità di campionamento massima sui canali digitali è invece di 12,5 GS/s, pari a una risoluzione temporale di 80 ps.
Grazie a queste prestazioni senza compromessi, è possibile acquisire eventi di lunga durata con un’elevata risoluzione di campionamento e avere visualizzazioni correlate nel tempo dei dati analogici e digitali ad alta velocità.
La serie MSO70000 fornisce estese capacità di trigger compresi pattern seriali, trigger misti analogici e digitali, pattern logici e trigger sullo stato del bus che i progettisti possono combinare per isolare errori nel sistema che si verificano solo in determinati stati del sistema.
La serie MSO70000 fornisce una sincronizzazione temporale estremamente precisa tra il sottosistema analogico e quello digitale con una correlazione temporale più vicina possibile a 80 ps, consentendo una determinazione semplificata di causa ed effetto nelle operazioni del circuito.
La nuova serie MSO70000 è accompagnata da un set completo di accessori per la saldatura della sonda, che facilita la connessione alle vias e ai componenti “fine pitch” su schede ad alta densità per acquisire segnali di controllo digitali, quali il comando del bus DDR.
Il toolset Tektronix per la sonda DDR include adesso anche i nuovi interposer BGA (zoccolo intermedio) per tutte le varianti dei componenti di memoria DDR3 e DDR2, fornendo accesso a tutti i segnali con una fedeltà eccellente.
Oltre a tutte le sonde già disponibili per la serie di oscilloscopi digitali Tektronix DPO70000, per la serie MSO70000 vengono proposti due nuovi tipi di sonde dedicate ai 16 canali di acquisizione digitali, un modello passivo più economico con banda passante di 350 MHz e un più sofisticato modello attivo in grado di acqusire 16 segnali differenziali con banda fino a 2,5 GHz.
Particolarmente interessante per facilitare l'utilizzo delle sonde è la nuova tecnologia che Tektronix ha battezzato iCapture, che consente l’instradamento interno dei segnali acquisti dalla sonda verso la sezione di acquisizione analogica o verso la sezione digitale dello strumento, il tutto senza mai toccare la sonde.
Grazie alla tecnologia iCapture, quindi lo stesso segnale può essere trattato in modo analogico o digitale a seconda delle necessità delle misure, senza alcun intervento fisico sulla sonda. L'unico inconveniente è che la banda passante massima scende a 2,5 GHz nel caso di misure analogiche.
Come per gli analoghi modelli della famiglia DPO70000, anche per gli oscilloscopi MSO70000 sono disponibili oltre 30 diversi applicativi software di analisi specializzati che includono la nuova analisi dei bus I2C e SPI, DPOJET per l’analisi del jitter e del diagramma ad occhio, DDRA per la verifica del bus della memoria DDR, SDLA per l’analisi e l’emulazione dell’equalizzazione e del canale e SignalVu per l’analisi e la visualizzazione del dominio della frequenza.
Modello | MSO70404 | MSO70604 | MSO70804 | MSO71254 | MSO71604 | MSO72004 |
Banda analogica | 4 GHz | 6 GHz | 8 GHz | 12,5 GHz | 16 GHz | 20 GHz |
Canali | 4+16 | 4+16 | 4+16 | 4+16 | 4+16 | 4+16 |
Campionamento analogico | 25 Gs/s | 25 Gs/s | 25 Gs/s | 50 Gs/s | 50 Gs/s | 50 Gs/s |
Campionamento digitale | 12,5 Gs/s | 12,5 Gs/s | 12,5 Gs/s | 12,5 Gs/s | 12,5 Gs/s | 12,5 Gs/s |
Memoria base | 10 M/canale | 10 M/canale | 10 M/canale | 10 M/canale | 10 M/canale | 10 M/canale |
Prezzo base | € 60.000 | € 71.100 | € 85.400 | € 110.000 | € 129.000 | € 155.000 |
La memoria è espandibile fino a 125/250 M punti/canale in tagli da 20/50/125/250 Mpunti/canale
Sono disponibili due tipi di sonde per i 16 canali digitali: il modello passivo P6717 da € 1.920 e il modello attivo P6780 per segnali differenziali a 2,5 GHz da € 5.310