www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Oscilloscopio Keysight UXR1102A da 110 GHzKeysight Technologies ha annunciato la nuova serie di oscilloscopi Infiniium UXR, la più potente mai sviluppata dalla multinazionale americana.

Con una banda passante massima di ben 110 GHz, permette di campionare i segnali in tempo reale con una frequenza fino a 256 Gs/s e un convertitore analogico/digitale a 10 bit, ad esempio per sviluppare e caratterizzare le interfacce di comunicazione di ultimissima generazione pensate per supportare velocità di trasmissione dell'ordine dei terabit/s.

La continua richiesta di comunicazioni più veloci spinge i progettisti a sfruttare le tecniche più sofisticate delle microelettronica, che impongono di ridurre i margini di progetto disponibili per garantire l'integrità del segnale.

Di conseguenza, anche gli strumenti di misura devono adeguarsi, garantendo prestazioni di classe superiore non solo in termini di larghezza di banda e frequenza di campionamento, ma anche di basso jitter (5 fs rms di jitter intrinseco e meno di 35 fs rms di jitter tra i canali) e basso rumore (inferiore a 1 mV rms)

Diagramma ad occhio di segnali PAM4 con oscilloscopio Keysight UXR0804ALa serie di oscilloscopi Keysight Infiniium UXR è stata realizzata per offrire capacità avanzate che consentono ai ricercatori di ridurre il time-to-market con soluzioni dedicate alle tecnologie PAM-4, 5G e ottiche, assicurando segnali chiari, diagrammi ad occhio più aperti e risultati accurati, anche nei progetti più difficili e avanzati.

L'oscilloscopio Infiniium UXR può essere abbinato al nuovo Analizzatore di Modulazioni Ottiche da 110 MHz di Keysight ed al software di analisi dei segnali vettoriali VSA, per trasformarsi in una potentissima soluzione end-to-end dedicata alle attività di ricerca e sviluppo sulle comunicazioni ottiche.

Tra le peculiari caratteristiche degli oscilloscopi Keysight Infiniium UXR segnaliamo:

  • La risoluzione a 10 bit del convertitore analogico/digitale e la massima attenzione all'integrità del segnale, che consentono di ottenere valori di ENOB (numero di bit effettivi) elevati, per garantire la corretta la caratterizzazione dei segnali usati negli standard di modulazione sempre più complessi
  • Quattro canali di misura a banda piena per ridurre gli errori di temporizzazione quando si lavora su modulazioni ottiche coerenti a doppia polarizzazione
  • Funzione di autocalibrazione completa, che assicura una costante accuratezza delle misure, eliminando nel contempo l'esigenza di inviare regolarmente lo strumento a un laboratorio di manutenzione e taratura
  • Un chipset basato su di un processo produttivo di proprietà di Keysight al fosfuro di indio (InP), che consente di ottenere una larghezza di banda estremamente elevata e un livello di rumore particolarmente basso.