www.strumentazioneelettronica.it

resultsUrl="https://www.strumentazioneelettronica.it/risultati-ricerca/"

Indice articoli

Obiettivo del progettista è di ottimizzare il proprio sistema per minimizzare i consumi.

Ecco che allora l’elettronica moderna ha saputo inventare sottosistemi e porzioni di circuiti che ‘si spengono’ o che ‘si addormentano’ quando non sono necessari, il tutto sotto la regia di un controllore di gestione della potenza intelligente.

Va da sé che per verificarne il corretto funzionamento e per identificare ulteriore opportunità di ottimizzazione del sistema di gestione della potenza serve simulare realisticamente il comportamento dell’alimentatore o della batteria misurandone in tempo reale il comportamento.

Operativamente serve quindi un sistema di misura e alimentazione a due quadranti per simulare la batteria, ossia un dipolo a tensione positiva che possa erogare o assorbire corrente.

Tensioni di uscita programmabiliInoltre, sarebbe utile che lo strumento potesse comportarsi come una batteria, con il suo valore di resistenza interna che varia in base al livello di carica e alla temperatura, oppure ancora che possa erogare tensioni di alimentazione multiple, possibilmente con avvio ritardabile nel tempo, come richiesto in molte sequenze di attivazione delle tensioni di alimentazione necessarie nei sistemi moderni.

 

Nuovi Prodotti