Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi. Continua...
Rohde & Schwarz Mobile Network Testing ha presentato una nuova soluzione dedicata alle misure di copertura sul campo per le reti NB-IoT attraverso un aggiornamento disponibile per i suo sistema di drive test R&S ROMES.
Le reti dedicate alle applicazioni IoT devono essere ottimizzare per garantire la massima disponibilità non solo all'aperto e in ambienti chiusi, ma anche all'interno di edifici sotterranei e cantine, dove si prevede verranno installati vari tipi di sensori e misuratori elettronici di consumi.
Poiché in caso di cattiva ricezione la posizione dei sensori e misuratori intelligenti raramente può essere cambiata, è ancora più importante che la copertura delle rete raggiunga ogni area con un buon grado di affidabilità.
La soluzione combinata composta dal sistema di monitoraggio delle spettro in tempo reale R5500 di ThinkRF e dal software di analisi dei segnali modulati 89600 VSA di Keysight Technologies permette di affrontare anche le più articolate applicazioni di monitoraggio e analisi di segnali a radiofrequenza, in particolare per le organizzazioni governative e le aziende operanti nel settore della difesa e aerospao.
Il celeberrimo software per la demodulazione e l'analisi dei segnali vettoriali 89600 VSA di Keysight è stato integrato direttamente all'interno dello strumento per il monitoraggio dello spettro in tempo reale R5500 di ThinkRF.
Leggi tutto: Soluzione combinata per radiomonitoraggio e analisi dei segnali
Chi si occupa di sviluppo di sistemi destinati alle reti cellulari 5G di nuova generazione, oppure sistemi radar avanzati per l'aeronautica o le automobili, si confronta con segnali caratterizzati da una larghezza di banda più ampia e tecniche di modulazione sofisticate.
La nuova opzione hardware R&S FSW-B2001 che Rohde & Schwarz ha introdotto per i suoi più potenti analizzatori di spettro e segnali R&S FSW permette di estendere la larghezza di banda di analisi al valore record di ben 2 GHz.
Leggi tutto: 2 GHz di banda di analisi per l'analizzatore di spettro R&S FSW
Lo sviluppo di soluzioni per la realizzazione di reti cellulari ottimizzati per le applicazioni IoT prosegue a pieno ritmo con la rapida approvazione da parte di 3GPP di nuovi standard dedicati a questo genere di comunicazioni, come Narrow Band Internet of Thing (NB-IoT) e Cat M1.
Ad esempio, le specifiche Cat-M1 sono una variante dello standard LTE orientata alla applicazioni IoT ottimizzata per la trasmissione di flussi di dati al massimo di qualche centinaio di kbps su bande di frequenza non troppo elevate per favorire la radiopropagazione anche all'interno di edifici e strutture con un tipo di modulazione non troppo complicata per poter utilizzare anche terminali a bassissimo consumo energetico.
Leggi tutto: Test set wireless Keysight UXM per reti IoT a banda stretta
National Instruments ha presentato una nuova famiglia di moduli di estensione e telecontrollo di sistemi di misura e collaudo PXI ad alta velocità che permettono di sfruttare le potenzialità offerta della tecnologia PCI Express Gen 3.
Rispetto alle versioni precedenti, i bus conformi alla nuova tecnologia PCI Express Gen 3 garantiscono una maggiore velocità di trasferimento dati, un requisito essenziale per la realizzazione di sistemi di misura e collaudo modulari che richiedono l'acquisizione e il trasferimento di enormi moli di dati, come la ricerca e sviluppo di sistemi 5G, il radiomonitoraggio e l'analisi di un gran numero di segnali sincroni in genere.
Leggi tutto: Modulo di estensione e telecontrollo per bus PXI ad alta velocità