Keysight Technologies ha presentato un generatore di segnali a microonde con una copertura in frequenza fino a 44 GHz e una larghezza di banda di modulazione di 1 GHz in formato modulare PXIe.
Si tratta di uno strumento con le caratteristiche adatte a creare le forme d’onda complesse richieste dalle applicazioni emergenti nel settore delle reti 5G, aerospazio e difesa. L’utilizzo della tecnologia DDS (sintesi digitale diretta) abbinata alle caratteristiche avanzate del VCO sintetizzatore permettono di ottenere eccellenti prestazioni in termini di rumore di fase.
Leggi tutto: Generatore di segnali a microonde PXIe Keysight M9383A
RS Components ha inserito nel suo catalogo una nuova gamma di cavi preassemblati semirigidi per strumentazione RF/microonde a marchio Huber & Suhner, in grado di garantire una banda passante superiore a 26 GHz.
Tra i prodotti principali di questa gamma vi sono i cavi coassiali assemblati di alta qualità 126E SucoFlex, progettati per fornire prestazioni ottimali fino a 26,5 GHz (in base all’interfaccia di connessione scelta), con un’eccellente perdita di ritorno.
I cavi sono particolarmente adatti per l'utilizzo in applicazioni che richiedono stabilità elettrica e una perdita ridotta, ad esempio nei sistemi di misura a radiofrequenza e a microonde e nei sistemi elettronici per la difesa.
Leggi tutto: Cavi a banda larga Huber & Suhner per misure RF e a microonde
La sicronizzazione della raccolta dati utilizzando una rete originariamente nata asincrona come Ethernet ha sempre rappresentato una sfida. Nel tempo le soluzioni sono arrivate e oggi la standardizzazione del sistema TSN (Time Sensitive Networking) permette di raggiungere l'obiettivo in modo certo e documentato nell'ambito del progetto Ethernet IEEE 802.1.
La possibilità di sincronizzare i segnali di clock tra diversi dispositivi di misura collegati tra loro tramite un rete Ethernet permette di effettuare misure utilizzando hardware distribuito sfruttando un riferimento temporale certo, facilitando la realizzazione di sistemi di acquisizione con un elevato numero di canali, ma con un cablaggio molto semplificato ed efficiente.
Un esempio delle nuova generazione di prodotti compatibile con i protocolli TSN sono i più recenti modelli della piattaforma CompactDAQ realizzati da National Instruments, chassis a 4 e 8 slot che integrano l'interfaccia Ethernet compatibile con la sincronizzazione TSN.
Leggi tutto: Acquisizione dati sincronizzata con reti TSN (Time Sensitive Networking)
Tante clamorose novità nella struttura e nelle funzionalità offerta da un oscilloscopio è raro incontrarle tutte insieme. Accade solo quando un'azienda decide di riprogettare completamente uno strumento e dare inizio a una nuova era tecnologica lanciando una nuova famiglia che, ci aspettiamo, avrà numerosi discendenti.
È quanto ha fatto Tektronix con la presentazione dei suoi nuovi oscilloscopi digitali Serie 5, un numero che sintetizza anche le principali 'primizie' introdotte in questa famiglia: ingressi riconfigurabili tra canali analogici e digitali, 4 oppure 6 oppure 8 canali o gruppi di canali, display touch capacitivo HD (1920 x 1800 pixel), interfaccia utente di nuova concezione per il touch, sistema operativo a scelta tra Windows o Linux.
Leggi tutto: Oscilloscopi Tektronix Serie 5: comincia una nuova era
Sappiamo che il generatore di segnali ideale non esiste. Tutti vorremmo essere capaci di generare una sinuosoide perfetta, priva di armoniche e senza rumore di fase, dall'ampiezza che desideriamo.
L'obiettivo del generatore ideale è ancora più difficile da raggiungere mano a mano che saliamo in frequenza e mano a mano che vogliamo una potenza di uscita sempre più alta. Con il nuovo generatore di segnali a radiofrequenza e microonde R&S SMA100B, Rohde & Schwarz fa un notevole passo avanti nell'avvicinarsi al generatore ideale con un prodotto che garantisce segnali con un rumore di fase estremamente basso anche a frequenze e potenze di uscita elevate.
Leggi tutto: Un generatore di segnali di purezza cristallina