L'analizzatore portatile Hexylon realizzato da Gsertel è uno strumento di nuova generazione dedicato all'analisi dei segnali radiotelevisivi progettato per rispondere alle esigenze del mercato professionale.
Spicca l'interfaccia utente di nuova generazione, pensata per rendere semplice e intuitivo l'utilizzo dello strumento anche nelle attività di misura a analisi più complesse.
Leggi tutto: Analizzatore di spettro e segnali TV multistandard Gsertel Hexylon
Per facilitare lo sviluppo di sistemi di trasmissione e comunicazione dati ad altissima velocità che sfruttano la modulazione PAM-4, Tektronix ha sviluppato la nuova sonda ottica calibrata DPO7OE1, da utilizzare insieme ai suoi più potenti oscilloscopi real-time equipaggiati con le opzioni software dedicate all'analisi dei segnali PAM-4.
La nuova sonda ha le caratteristiche di un ricevitore ottico di riferimento (ORR, Optical Reference Receiver) per i segnali PAM-4 a 28 GBaud definiti dagli standard IEEE/OIF-CEI.
Leggi tutto: Sonda Tektronix per misure su segnali ottici PAM-4
Ogni tanto capita di scoprire dei piccoli e comodi strumenti capaci di risolvere alcuni problemi pratici che si incontrano nella vita di tutti i giorni, come ad esempio misurare sistematicamente e per lunghi periodi di tempo le condizioni ambientali e documentare le misura in modo semplice.
Il data logger Voltcraft DL-220 è stato appositamente progettato dal Centro Tecnologico Conrad (CTC) non solo per facilitare la registrazione e il monitoraggio continuo dei valori di temperatura, pressione e umidità dell’aria, ma anche per rendere del tutto senza sforzo la creazione di un resoconto delle misure effettuate.
Leggi tutto: Semplice data logger per misure di temperatura, umidità e pressione
L'analisi dettagliata delle copertura radioelettrica ottenuta con le diverse tecnologie wireless è un'attivà sempre più frequente e necessaria per garantire la qualità del servizio che i clienti si aspettano.
Tuttavia, passare da una serie di misure puntuali effettuate direttamente sul campo o tramite sonde remote a una visione complessiva che faciliti l'interpretazione dei dati e, soprattutto, l'identificazione dei punti critici su cui intervenire, non è così semplice.
Per facilitare la creazione di report che sintetizzano la qualità delle reti di comunicazioni mobili, Keysight ha presentato un servizio erogato in modalità cloud che permette di elaborare facilmente i dati raccolti tramite le sue soluzioni di misura della famiglia Nemo.
Leggi tutto: Reportistica cloud per le analisi di copertura radioelettrica
La nuova direttiva europea sulle apparecchiature radio (RED, Radio Equipment Directive) è entrata in vigore da metà giugno.
Una delle principali novità introdotte da questa regolamentazione è che riguarda anche i ricevitori: devono rispettare dei requisiti minimi in termini di sensibilità e selettività.
Leggi tutto: La nuova direttiva RED sulle comunicazioni radio in Europa