La validazione del corretto funzionamento dei segnali e dei protocolli utilizzati nel bus ad alta velocità PCIe Gen3 richiede strumenti rapidi e veloci per creare i necessari segnali di stimolo, che spesso vengono indicati come 'exerciser'.
Il modello U4305B recentemente presentato da Keysight è un exerciser adatto alla verifica dei protocolli utilizzati sui bus PCI Express Gen1, Gen2 e Gen3 con fino a 16 corsie (lane), compresi quelli di ultima generazione, come NVMe (Non-Volatile Memory Express) e dei sottostati L1.
Leggi tutto: Exerciser PCI Express Gen3 con validazione sottostato L1
Anritsu ha presentato una nuova opzione per i suoi analizzatori di reti della famiglia VectorStar dedicata alle misure di distorsione da intermodulazione.
Il pacchetto software IMDView ha un'interfaccia grafica e funzioni specifiche che rendono più semplice e comoda la misure delle distorsioni da intermodulazione di componenti e sistemi a radiofrequenza e microonde.
Leggi tutto: Misure di intermodulazione con Anritsu VectorStar
Tektronix ha ampliato la sua offerta di soluzioni dedicate al collaudo delle interfacce HDMI con un nuovo pacchetto che supporta la caratterizzazione e l'analisi avanzata del comportamento dei ricevitori conformi allo standard HDMI 2.0.
Il nuovo pacchetto HDMXpress è una soluzione completa per generare pattern di test HDMI, gestire la taratura della configurazione di prova e verificare i margini progettuali eliminando la necessità di creare manualmente i pattern di prova.
Leggi tutto: Analisi e caratterizzazione ricevitori HDMI 2.0
Per valutare l’impatto elettromagnetico di una stazione radio, il riferimento previsto dalla legislazione vigente è la norma tecnica CEI 211-7, che disciplina le modalità di effettuazione delle misure del campo elettromagnetico e intitolata: "Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell’intervallo di frequenza 10 KHz - 300 GHz, con riferimento all’esposizione umana”.
In questo articolo, che approfondisce il tema già trattato nella sua prima parte, faremo prevalente riferimento alla porzione di spettro superiore 100 kHz-300 GHz.
Leggi tutto: Misure e stime di campo elettromagnetico: la norma CEI 211-7
Advantest ha annunciato aver sviluppato una tecnologia che utilizza le onde T (Terahertz) con impulsi di breve durata per l’analisi dei circuiti elettrici.
Si tratta di una tecnologia per la quale sono previste due applicazioni fondamentali: la caratterizzazione tramite parametri S di dispositivi funzionanti nella spettro di frequenze sub-Terahertz (100 GHz~1 THz) e le localizzazione di guasti nei circuiti integrati tramite tecniche di riflettometria (TDT/TDR).
Leggi tutto: Advantest punta ai THz per il collaudo dei chip