Per valutare l’impatto elettromagnetico di una stazione radio, il riferimento previsto dalla legislazione vigente è la norma tecnica CEI 211-7, che disciplina le modalità di effettuazione delle misure del campo elettromagnetico e intitolata: "Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell’intervallo di frequenza 10 KHz - 300 GHz, con riferimento all’esposizione umana”.
In questo articolo, che approfondisce il tema già trattato nella sua prima parte, faremo prevalente riferimento alla porzione di spettro superiore 100 kHz-300 GHz.
Leggi tutto: Misure e stime di campo elettromagnetico: la norma CEI 211-7
Advantest ha annunciato aver sviluppato una tecnologia che utilizza le onde T (Terahertz) con impulsi di breve durata per l’analisi dei circuiti elettrici.
Si tratta di una tecnologia per la quale sono previste due applicazioni fondamentali: la caratterizzazione tramite parametri S di dispositivi funzionanti nella spettro di frequenze sub-Terahertz (100 GHz~1 THz) e le localizzazione di guasti nei circuiti integrati tramite tecniche di riflettometria (TDT/TDR).
Leggi tutto: Advantest punta ai THz per il collaudo dei chip
Lo scorso anno Anritsu aveva sorpreso introducendo una famiglia analizzatori di reti vettoriali (VNA) decisamente più economici rispetto a quelli tradizionali.
Ora la multinazionale giapponese rilancia ampliando la famiglia ShockLine con la nuova serie di strumenti Performance ShockLine MS46500B, che offrono prestazioni ancora più elevate.
Leggi tutto: Prestazioni e convenienza con i VNA ShockLine di Anritsu
L'azienda americana Signal Hound ha presentato un generatore di segnali vettoriali estremamente leggero ed economico che si comanda tramite una comune interfaccia USB.
Si tratta di uno strumento che sta letteralmente in un taschino e che permette di generare segnali da 100 MHz a 2,5 GHz con una potenza di uscita da -40 dBm e +10 dBm e una larghezza di banda di modulazione di 100 MHz.
Leggi tutto: Generatore di segnali vettoriali economico Signal Hound
I sensori della famiglia AMR Sensors realizzati dall'azienda francese Adeunis RF sono in realtà dei ricetrasmettitori radio pronti all'uso che permettono di trasformare un qualsiasi tipo di dispositivo con uscita analogica nella gamma 0-10 V o 4-20 mA, o con I/O digitale, in un sensore wireless.
I ricetrasmettitori sono pensati per l'utilizzo all'aperto e consentono di creare delle reti di raccolta dati wireless utilizzando il protocollo standard Wireless M-Bus.
Leggi tutto: Reti di sensori wireless Adeunis RF per la raccolta dati