Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi. Continua...
Ancora una volta Keysight Technologies sorprende per la capacità di sintetizzare in uno strumento così leggero e portatile tutta la tecnologia necessaria per effettuare anche le misure più difficili su segnali a microonde e onde millimetriche con un'accuratezza confrontabile con quella degli strumenti da banco.
Le nuove versioni dello strumento palmare FieldFox possono infatti lavorare su segnali fino a 50 GHz, mantenendo tutte le caratteristiche di ermeticità e praticità tipiche di uno strumento utilizzabile senza problemi all'aperto e la garanzia di misure qualitativamente vicinissime, e nella maggior parte dei casi identiche, a quelle effettuabili con gli strumenti da laboratorio Serie X della stessa casa.
Leggi tutto: Misure a microonde sul campo fino a 50 GHz con FieldFox
I segnali digitali con codifica Manchester e NRZ sono molto diffusi nei bus seriali di ogni tipo, sia di tipo standard che personalizzati dal progettista.
Per facilitare il debug con l'oscilloscopio di questo tipo di segnali molto diffusi nella pratica, Rohde & Schwarz ha realizzato un pacchetto software universale per i suoi oscilloscopi delle famiglie RTO e RTE che permette di impostare in modo molto comodo e flessibile la decodifica e il trigger.
Leggi tutto: Trigger e decodifica universale Manchester NRZ per oscilloscopi R&S RTO e RTE
La famiglia di generatori di funzioni e forme d'onda arbitrarie Tektronix AFG3000C è stata ampliata con due nuovi modelli (a 1 o 2 canali) caratterizzati da una frequenza di lavoro massima di 150 MHz, un valore intermedio rispetto a ai 100 MHz e 240 MHz offerti dai generatori già esistenti della stessa serie.
I nuovi genaratori AFG3151C e AFG3152C sono molto semplici da usare grazie all'interfaccia utente intuitiva che sfrutta una schermo a colori da 5,6 pollici per sintetizzare i parametri operativi e definire le forma d'onda da generare.
Anritsu ha potenziato le funzionalità del suo simulatore di stazioni base per rete cellulari 2G/3G/4G modello MD8475A per trasformarlo in un ambiente di laboratorio dedicato ai test sul sistema di sicurezza per autoveicoli europeo eCall e dell'analogo sistema russo Era/Glonass.
La sicurezza dei passeggeri dei veicoli è il primo obiettivo dei nuovi sistemi eCall ed Era/Glonass, che sono stati progettati per garantire un intervento più rapido dei servizi di emergenza in caso di incidente stradale.
Leggi tutto: Soluzione Anritsu per il test di servizi eCALL ed Era/Glonass
Keysight Technologies ha aggiunto due nuovi modelli funzionanti a temperature più elevate alla sua offerta di termocamere, che possono così essere impiegate in un più ampio campo di attività legate alla manutenzione preventiva e predittiva degli impianti industriali.
Le nuove termocamere U5856A e U5857A permettono di misurare temperature fino a un massimo rispettivamente di 650 °C e 1200 °C.
Leggi tutto: Termocamere Keysight per manutenzione predittiva