 Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
				
						
Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
 Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
				
						
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua... CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi.					Continua...
				
						
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi.					Continua...							 Keysight Technologies ha presentato la versione con frequenza massima di lavori pari a 3,6 GHz del suo ricevitore di misura per la valutazione delle interferenze elettromagnetiche (EMI).
Keysight Technologies ha presentato la versione con frequenza massima di lavori pari a 3,6 GHz del suo ricevitore di misura per la valutazione delle interferenze elettromagnetiche (EMI).
Questa più economica versione dello strumento N9038A MXE consente di effettuare tutte le prove sulla conformità elettromagnetica dei dispositivi secondo le specifiche CISPR 16-1-1 e MIL-STD-461.
 Con la crescente diffusione anche in Italia del sistemi di radiodiffusione basato sugli standard DAB+, cambiano anche le modalità di effettuare le classiche misure dedicate al settore delle radiofonia.
Con la crescente diffusione anche in Italia del sistemi di radiodiffusione basato sugli standard DAB+, cambiano anche le modalità di effettuare le classiche misure dedicate al settore delle radiofonia.
L'azienda coreana Redwood Comm ha recentemente presentato uno strumento specificatamente progettato per questo tipo di applicazioni. Oltre alle classiche misure tipiche sulle radio AM e FM, supporta tutti i più recenti standard digitali, tra cui DAB+, non solo dal punto di vista RF, ma anche dei protocolli legati ai flussi di trasmissione digitali.
 Utilizzando il metodo corretto, con un analizzatore vettoriale di reti è possibile misurare accuratamente il ritardo elettrico senza ambiguità .
Utilizzando il metodo corretto, con un analizzatore vettoriale di reti è possibile misurare accuratamente il ritardo elettrico senza ambiguità .
Prima di vedere come si fa, ricordiamo che il ritardo elettrico di un dispositivo può essere semplicemente definito come il tempo che impiega un segnale elettrico per attraversarlo.
Viene espresso in unità di misura di tempo e dipende dalla frequenza del segnale e da altri fattori.
Leggi tutto: Metodi di misura del ritardo elettrico con l'analizzatore di reti
 Amprobe ha presentato una nuova famiglia di pinze amperometriche capaci di misurare il vero valore efficace (True RMS) composta da cinque diversi modelli adatti a varie applicazioni, che spaziano dall'installazione elettrica alla messa in servizio e collaudo di motori in ambito industriale.
Amprobe ha presentato una nuova famiglia di pinze amperometriche capaci di misurare il vero valore efficace (True RMS) composta da cinque diversi modelli adatti a varie applicazioni, che spaziano dall'installazione elettrica alla messa in servizio e collaudo di motori in ambito industriale.
I nuovi modelli delle famiglie Amprobe Serie AMP-200 e Serie AMP-300 sono dotate di tutte le funzioni di un moderno multimetro a pinza e di un ampio display LCD retroilluminato.
 Per chi è cresciuto senza smartphone e tablet, "in punta di dito" è sinonimo di un ben noto gioco del calcio da tavolo per bambini e ragazzi (...e relativi papà).
Per chi è cresciuto senza smartphone e tablet, "in punta di dito" è sinonimo di un ben noto gioco del calcio da tavolo per bambini e ragazzi (...e relativi papà).
Oggi toccare un schermo per dare un comando è diventato un gesto naturale e quotidiano. I nostri più amati strumenti di misura non solo si adeguano al nuovo mondo, ma rilanciano sfruttando il touch per introdurre nuove funzioni.
Ora si può lavorare in modo più efficace, ad esempio per impostare facilmente sull'oscilloscopio trigger complessi o altrimenti "impossibili" con i metodi classici.