Proseguendo il viaggio tra la prelibatezze della gastronomia tedesca e le manifestazioni di elettronica, non si possono dimenticare le qualità della Nürnberger Bratwurst, celeberrima salsiccia oggi tutelata dall’Indicazione Geografica Protetta.
Un prodotto per intenditori, così come lo sono le manifestazioni di elettronica che si svolgono nel quartiere fieristico della Fiera di Norimberga, recentemente arricchitosi del bellissimo padiglione 3A.
Huber+Suhner ha presentato un sistema di connessione multicoassiale che può essere utilizzato per effettuare prove e collaudi su segnali ad altissima velocità garantendo una larghezza di banda di 50 GHz e una velocità dei dati trasmessi fino a 50 Gbps.
Si tratta di un componente passivo di grande precisione ad altissima densità e perdita estremamente bassa che facilitare l'esecuzione di prove di caratterizzazione su segnali molto veloci.
Leggi tutto: Connettori multicoassiali per test a 50 GHz/50 Gbps
Keysight ha ulteriormente potenziato le funzionalità di misura disponibili per il suo analizzatore palmare FieldFox con due nuove opzioni dedicate alla prove su cavi, guide d'onda e connettori degli impianti di ricetrasmissione a radiofrequenza e microonde.
Le nuove opzioni facilitano tutte le applicazioni di identificazione guasti e messa a punto che coinvolgono i cablaggi, facilitando la localizzazione esatta del punto di guasto anche in presenza di cavi molto lunghi.
Leggi tutto: Misure TDR sui cavi con l'analizzatore FieldFox
Zurich Instruments, società spin-off dell'università ETH Zurich specializzata nella strumentazione elettronica innovativa, ha presentato due nuovi modelli della sua famiglia di amplificatori lock-in dedicati ad applicazioni a frequenza inferiore, rispettivamente dalla continua fino a 500 kHz e fino a 5 MHz.
Ricordiamo che gli amplificatori lock-in sono fondamentalmente degli strumenti di analisi dei segnali specializzati in grado di ricavare con estrema precisione l'ampiezza (e/o la fase) di una componente di un segnale anche in presenza di un elevatissimo livello di rumore.
Gli oscilloscopi USB della serie PicoScope 3000D sono strumenti disponibili 2 o 4 canali analogici con una larghezza di banda che arriva fino a 200 MHz e una memoria di acquisizione che arriva a 512 Ms, con la possibilità di aggiungere 16 canali digitali nelle versioni per segnali misti (MSO)
Gli oscilloscopi PicoScope 3000D offrono una frequenza di campionamento in tempo reale massima di 1 GS/s e sono dotati di interfaccia USB 3.0 e generatore di forme d'onda arbitrarie integrato (AWG).
Leggi tutto: Oscilloscopio PicoScope 3000D con memoria profonda