Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi. Continua...
Rohde & Schwarz ha ampliato la sua gamma di sensori di potenza a radiofrequenza con nuovi modelli a diodo dotati di tre cammini interni che sono disponibili, oltre che con la classica interfaccia USB, anche con l'interfaccia LAN, per semplificare il collegamento a distanza.
I nuovi modelli R&S NRPxxS e R&S NRPxxSN offrono tutti una velocità di misura superiore a quelli delle serie precedenti e una grande accuratezza di misura, anche per bassi livelli del segnale.
Nuovi tipi di modulazione e di codifica del segnale spuntano come funghi nel variegato mondo delle comunicazioni wireless. Attualmente c'è grande fermento per affrontare le nuove applicazioni previste nell'ambito delle reti cellulari di quinta generazione (5G) e Iot (Internet delle Cose).
Il pacchetto software Signal Studio di Keysight è stato recentemente potenziato per facilitare la creazione di segnali secondo i nuovi standard approvati e in discussione, tra cui quello del Wi-Fi a frequenze inferiori al GHz, noto come 802.11ah.
Cresce la famiglia di oscilloscopi RTE di Rohde & Schwarz che è stata ampliata con due nuovi modelli, a 2 e 4 canali, con larghezza di banda di 1,5 GHz e 2 GHz.
Queste due nuove opzioni di banda espandono ulteriormente il campo di utilizzo di questa famiglia di strumenti, i cui modelli base partono da 200 MHz, ma che offrono prestazioni decisamente avanzate grazie alla frequenza di campionamento che arriva a 5 Gs/s e alla memoria di acquisizione che arriva a 200 Ms.
Keysight Technologies ha ampliato la sua gamma di multimetri digitali da laboratorio di nuova generazione con i due nuovi modelli 34465A (6½ cifre) e 34470A (7½ cifre).
Entrambi utilizzano le tecnologie di misurazione avanzata che Keysight chiama Truevolt per migliorare l'accuratezza degli strumenti in ogni condizione operativa e hanno un'interfaccia utente moderna di tipo grafico che ne semplifica l'uso quotidiano.
Teledyne LeCroy ha ulteriormente affinato la sua soluzione destinata alla caratterizzazione e collaudo di azionamenti per motori elettrici identificata dall'acronimo MDA (Motor Drive Analyzer).
La versione MDA 8000 è composta da un oscilloscopio HD a 12 bit corredato di un potente software di analisi che consente di effettuare la caratterizzazione di una catena cinematica comprendente un azionamento per motori elettrici (monofase o trifase), sia dei parametri in condizioni stazionarie, sia in condizioni dinamiche, correlando le informazioni elettriche con quelle delle grandezze meccaniche acquisite da sensori di coppia, velocità e posizione.
Leggi tutto: Analizzatore di azionamenti elettrici Teledyne LeCroy MDA8000