 Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
				
						
Veloci. Precisi. Compatti.Queste sono le caratteristiche distintive dei nuovi oscilloscopi a 4 e 8 canali della famiglia MXO 3. Continua...
 Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua...
				
						
Quali sono le caratteristiche chiave di un oscilloscopio che miri a spingere i confini dei test e delle misurazioni in termini di prestazioni e capacità?Continua... CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi.					Continua...
				
						
CAN FD Light è un protocollo semplificato pensato per realizzare sistemi elettronici integrati e sensibili ai costi.					Continua...							 TekSmartLab TSL3000A è una nuova soluzione proposta da Tektronix per gestire più efficacemente un laboratorio didattico che accoglie fino a 30 postazioni e 120 strumenti di misura.
TekSmartLab TSL3000A è una nuova soluzione proposta da Tektronix per gestire più efficacemente un laboratorio didattico che accoglie fino a 30 postazioni e 120 strumenti di misura.
L'idea di fondo di questo nuovo prodotto Teltronix è di rinunciare al cablaggio di rete tradizionale, non sempre agevole da installare nei laboratori di scuole e università magari un po' vetusti, puntando invece al collegamento wireless per poter coordinare le esercitazioni e gestire gli strumenti dalla postazione di controllo del docente.
 Una simpatica iniziativa ideata da Mattel ha spedito un giocattolo nella stratosfera, che è rientrato sano a salvo sulla terra grazie all'aiuto di un curioso mix di elettronica open source e telecamere di marca.
Una simpatica iniziativa ideata da Mattel ha spedito un giocattolo nella stratosfera, che è rientrato sano a salvo sulla terra grazie all'aiuto di un curioso mix di elettronica open source e telecamere di marca.
Presentato al Festival della Scienza di Genova, il “viaggio dei giocattoli” ha stimolato la curiosità di tanti giovani e meno giovani, che si sono appassionati ad una sfida tecnologica vinta unendo tanta passione, creatività e tecnologia avanzata, oggi fortunatamente disponibile a buon mercato.
 Da ieri Keysight Technologies è diventata un'azienda completamente autonoma e quotata alla borsa di New York (NYSE) in modo indipendente da Agilent Technologies.
Da ieri Keysight Technologies è diventata un'azienda completamente autonoma e quotata alla borsa di New York (NYSE) in modo indipendente da Agilent Technologies.
Si conclude così il processo di separazione delle attività legate alla strumentazione elettronica annunciato nel settembre 2013.
 BitScope ha siglato un accordo con Farnell element 14 per la produzione e distribuzione mondiale del suo oscilloscopio miniaturizzato da abbinare alle schede Raspberry PI.
BitScope ha siglato un accordo con Farnell element 14 per la produzione e distribuzione mondiale del suo oscilloscopio miniaturizzato da abbinare alle schede Raspberry PI.
Secondo quanto dichiarato dall'azienda australiana che ha inventato questo strumento di misura poco più grande di una sonda, il successo commerciale ottenuto dall'oscilloscopio BitScope Micro ha colto di sorpresa i suoi stessi inventori, che faticano a tenere il passo con la domanda.
Leggi tutto: Farnell produrrà l'oscilloscopio BitScope Micro
 Il nuovo modello M8195A è il più potente generatore di forme d'onda arbitrarie realizzato da Keysight Technologies (ex Agilent) in formato modulare AXIe ed è caratterizzato da una frequenza di campionamento di ben 65 GSa/s che consente di creare segnali dalla continua fino a 20 GHz.
Il nuovo modello M8195A è il più potente generatore di forme d'onda arbitrarie realizzato da Keysight Technologies (ex Agilent) in formato modulare AXIe ed è caratterizzato da una frequenza di campionamento di ben 65 GSa/s che consente di creare segnali dalla continua fino a 20 GHz.
Si tratta di uno strumento ad altissima velocità che permette di generare anche i segnali multilivello (come PAM4, MIPI C-PHY) per la caratterizzazione di segnali ottici ed elettrici funzionanti con velocità di simbolo di 32 GBaud e oltre.
Leggi tutto: Generatore di forme d'onda a banda larga da 65 Gs/s a 20 GHz